I dati si riferiscono al periodo che va dal 1° luglio al 31 agosto. Rispetto allo stesso periodo del 2014, sono stati registrati 619 sinistri in più, con un’incidenza maggiore sugli esiti mortali. 396.510 le infrazioni accertate Più contravvenzioni e incidenti. È un bilancio a tinte scure quello dell’esodo estivo 2015. Secondo i dati presentati da Viabilità Italia, dal 1° luglio al 31 agosto si sono verificati 14.120 incidenti stradali, con un incremento del 4,6% rispetto allo stesso periodo di riferimento dell’anno scorso (619 in più). Crescono anche quelli con esito mortale: +13,6% (367, 44 in più rispetto al 2014). In questo senso, la viabilità ordinaria si conferma maglia nera con 320 sinistri contro i 47 avvenuti in autostrada. Il dato complessivo sulle vittime è preoccupante: 398 decessi, 54 in più in confronto all’anno scorso (+15,7%). Multe. La Polizia stradale e l’Arma dei carabinieri hanno impegnato 668.733 pattuglie sulle strade italiane, accertando 396.510 infrazioni (oltre il 30% in più rispetto al 2014) e ritirando 10.796 patenti e 10.335 carte di circolazione. In totale, 545.677 i punti decurtati. Lievitano le contravvenzioni elevate: oltre il 30% in più sullo stesso periodo del 2014. In testa alle violazioni (in termini assoluti), le cinture di sicurezza non allacciate. A seguire, l’uso del cellulare al volante e la guida in stato di ebbrezza. La macchina organizzativa. Viabilità Italia è una struttura istituita presso il ministero dell’Interno e presieduta dal direttore del servizio di polizia stradale. Ne fanno parte il dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile, il dipartimento della pubblica sicurezza e del dipartimento degli affari interni e territoriali, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, il dipartimento della protezione civile, i carabinieri, l’Anas, l’Aiscat (Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori), le Ferrovie dello Stato italiane, la Dgvca (Direzione generale per la vigilanza sulle concessionarie autostradali), l’Upi (Unione delle province italiane) e l’Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani). Attività di controllo luglio-agosto 2015
Totale pattuglie
|
668.733
|
Totale infrazioni accertate
|
396.510
|
Totale patenti ritirate
|
10.769
|
Totale carte di circolazione ritirate
|
10.335
|
Totale punti patente decurtati
|
545.677
|
Totale soccorsi effettuati
|
69.976
|
Totale persone arrestate/fermate
|
309
|
Attività contravvenzionale rilevata da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri sulla viabilità autostradale ed ordinaria
|
ANNI
|
DIFFERENZA
|
DIFFERENZA PERCENTUALE
|
2014
|
2015
|
TOTALE INFRAZIONI |
313.845
|
396.510
|
82.665
|
26.30%
|
art. 171 C.d.S. del casco |
3.317
|
4.121
|
804
|
24.20%
|
art. 172 C.d.S. cinture di sicurezza |
18.097
|
21.551
|
3.454
|
19.10%
|
art. 173 C.d.S.uso dell’auricolare o vivavoce |
5.952
|
8.281
|
2.329
|
39.10%
|
art. 186 C.d.S.guida in stato di ebbrezza |
5.043
|
5.077
|
34
|
0.70%
|
art. 187 C.d.S.guida sotto influenza droga |
326
|
403
|
77
|
23.60%
|
altre infrazioni |
230.351
|
240.284
|
9.933
|
4.30%
|
Vincenzo Bonanno
Visualizzazioni di articoli : 187