Autovelox » COYOTE, il navigatore segnala autovelox…

COYOTE, il navigatore segnala autovelox aggiornato in tempo reale

Per chi in auto ha il piede pesante, la rete stradale italiana si presenta come un campo minato. A quanto pare infatti in Italia si contano molti più autovelox che negli altri paesi europei. Stando a un’indagine condotta dall’ente Zutobi, a partire dai dati raccolti da Speeding Europe, SCBD e Auto Europe, in Italia ci sono ben 8.073 rilevatori di velocità. Praticamente il doppio di quelli presenti nel Regno Unito, in tutto 4.014, paese che si piazza al secondo posto con un distacco mostruoso rispetto all’Italia. E per quanto riguarda le multe? Al primo posto si trova la Norvegia, e al secondo posto proprio l’Italia. Non stupisce quindi che basti distrarsi per poco tempo, dimenticare momentaneamente l’effettivo limite di velocità di quella precisa tratta stradale, per vedersi consegnare delle sanzioni.Le quali come è noto possono essere anche pesanti. Un’automobilista che crede di trovarsi su un normale tratto autostradale e che procede a 130 chilometri orari dove invece il limite è posto a 110 chilometri orari va incontro a una multa compresa tra i 173 e i 695 euro. Alla somma da passare allo Stato va aggiunta in questo caso specifico anche la decurtazione di 3 punti dalla patente. Insomma, in una situazione simile vale davvero la pena poter contare su un navigatore segnala autovelox come COYOTE, che indica la via più breve e, al tempo stesso, presenta delle utili allerte. Ma come funziona il sistema di avvisi in tempo reale? Dove vengono presi i dati?

COYOTE, il navigatore segnala autovelox in tempo reale

Come è noto sulle strade italiane è presente una rete capillare di autovelox: alcuni di questi sono fissi, altri sono invece mobili. Come è possibile sapere qual è la posizione di questi ultimi? In quale modo un dispositivo navigatore segnala autovelox come COYOTE riesce a individuare anche i telelaser mobili? Il punto forte di COYOTE è la sua ampia e attiva community: in Europa si contano infatti ben 5 milioni di guidatori connessi alla sua rete. Ogni utente, nel momento in cui incontra sulla propria strada un autovelox, può segnalarlo facilmente, oppure può confermare la sua presenza. È quindi grazie alla partecipazione degli utenti della rete COYOTE che il nostro navigatore segnala autovelox può mostrare delle allerte in tempo reale, anche per le pattuglie mobili.

Non solo autovelox

Va sottolineato che il sistema delle allerte funziona egregiamente anche per segnalare altri eventi. La mappa non si aggiorna quindi in tempo reale solamente per gli autovelox: grazie ai dati continuamente raccolti è possibile ricevere segnalazioni in caso di rallentamenti e di incidenti. Così facendo, grazie a COYOTE, è possibile avere la certezza di essere sempre sul tracciato più veloce per arrivare a destinazione, alzando l’asticella anche per quanto riguarda la sicurezza. Oltre ad autovelox fissi e mobili, tutor, telecamere al semaforo, incidenti e rallentamenti, COYOTE persenta tante altre allerte. Parliamo della presenza di fondo scivoloso, di veicoli contromano, di veicoli fermi sulla strada, di visibilità ridotta, di restringementi, di cantieri nonché delle condizioni del traffico.

tutti gli articoli, i tag e gli autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *