L’autovelox telelaser Trucam è un dispositivo sofisticato per il controllo della velocità testato e sperimentato sulle strade italiane già da diversi anni, grazie a un decreto di approvazione risalente al 2011. Tuttavia, l’adozione da parte della polizia locale di Verona ha recentemente riacceso l’attenzione su questo innovativo strumento che sta rivoluzionando il modo in cui viene controllato e sanzionato chi supera i limiti di velocità.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono i nuovi autovelox Trucam, come funzionano e quali implicazioni comportano per gli automobilisti.
I telelaser Trucam sono dispositivi all’avanguardia che utilizzano la tecnologia laser per misurare con estrema precisione l’andatura dei veicoli. Questi dispositivi sono in grado di rilevare la velocità dei veicoli fino a 320 km/h e possono farlo a una distanza di 1.200 metri dal punto in cui sono posizionati. Ciò significa che gli automobilisti non avranno più modo di eludere il controllo rallentando temporaneamente quando avvistano l’autovelox in lontananza e accelerando nuovamente dopo averlo superato.
La funzionalità principale dei nuovi autovelox rimane il monitoraggio della velocità dei veicoli, ma la loro tecnologia all’avanguardia permette di individuare anche altri comportamenti scorretti degli automobilisti. Gli autovelox telelaser sono infatti dotati di una fotocamera ad alta risoluzione in grado di scattare fotografie e registrare video in HD dell’abitacolo del veicolo. Questo consente alle autorità di rilevare non solo il superamento dei limiti di velocità, ma anche diverse altre infrazioni del Codice della Strada. Vediamole insieme.
I nuovi autovelox Trucam sono estremamente versatili, posso infatti rilevare il mancato uso della cintura di sicurezza, l’utilizzo del cellulare durante la guida e il passaggio con il semaforo rosso. Possono inoltre controllare le informazioni legate alla targa, verificando se il veicolo sta circolando con la revisione scaduta o senza assicurazione.
Le recenti modifiche al Codice della Strada approvate dal Consiglio dei Ministri hanno inoltre portato a un inasprimento delle sanzioni derivanti dalle violazioni rilevate dagli autovelox, con multe salate, decurtazioni dei punti e sospensione della patente in base alla gravità dell’infrazione.
Queste sanzioni hanno lo scopo di disincentivare i comportamenti scorretti degli automobilisti. L’obiettivo principale dell’autovelox Trucam, come dei sistemi simili di rilevazione delle infrazioni, è infatti quello di promuovere la sicurezza stradale. Monitorando il rispetto delle norme stradali, si cerca di scoraggiare le violazioni, riducendo il rischio di incidenti e promuovendo un maggiore rispetto delle norme del Codice della Strada.
I dispositivi di segnalazione degli autovelox telelaser sono oggi un valido aiuto per gli automobilisti perché offrono loro la possibilità di conoscere la posizione dei rilevatori di velocità fissi o mobili. Questo consente di evitare brusche frenate, situazioni pericolose e multe indesiderate dovute al superamento dei limiti di velocità.
Tra le opzioni disponibili spicca in particolare l’applicazione Coyote che informa costantemente il conducente della velocità di andatura e dei limiti consentiti sulle diverse strade che si stanno percorrendo. E non è tutto… Forte di una community di oltre 5 milioni di automobilisti attivi e collaborativi, l’applicazione Coyote offre aggiornamenti in tempo reale sul traffico e sulle condizioni della strada.
Guidare con dispositivi di segnalazione degli autovelox come Coyote significa avere accesso a tutte le informazioni necessarie per una guida sicura e rispettosa dei limiti di velocità.