Attualità » Rinviati a settembre 2024 i…

Rinviati a settembre 2024 i lavori per il traforo del Monte Bianco

Il traforo del Monte Bianco rimarrà aperto fino a settembre 2024. La decisione è stata presa di comune accordo tra Italia e Francia, per evitare la congestione del traffico stradale causata dalla chiusura del traforo del Fréjus, dovuta a una frana in Savoia. Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri, e Clément Beaune, ministro dei Trasporti francese, hanno confermato che il rinvio dei lavori stradali è necessario per mantenere fluido il traffico tra i due paesi. Scopri tutti i dettagli con Coyote!

Frana in Savoia e chiusura del traforo del Fréjus

Il 27 agosto 2023, una frana ha colpito la valle della Maurienne, tra Modane e Freney, in Savoia, vicino al confine con il Piemonte e al traforo del Fréjus. L’evento ha interrotto il traffico sulla A43 e la linea ferroviaria tra Francia e Italia. Fortunatamente, non ci sono state vittime.

La chiusura del traforo del Fréjus ai mezzi pesanti e la deviazione del traffico verso altre rotte, come l’autostrada A8 o il traforo del Monte Bianco, hanno creato un grosso impatto sulla viabilità. Questa situazione avrebbe potuto peggiorare se anche il traforo fosse stato chiuso per i lavori di manutenzione previsti.

Il rinvio dei lavori stradali al traforo del Monte Bianco è stata quindi una decisione obbligata per mitigare ulteriori perturbazioni nel traffico transfrontaliero. La decisione, adottata di comune accordo tra le autorità italiane e francesi, mira a garantire la continuità dei collegamenti stradali cruciali per la coesione  e l’economia europea, proteggendo allo stesso tempo la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture vitali.

Qualsiasi sia la tua meta, rimani sempre aggiornato sul traffico e sulle chiusure stradali con l’app Coyote!

Traforo del Monte Bianco: un progetto fondamentale per la sicurezza stradale

Il traforo del Monte Bianco, collegamento cruciale tra Italia e Francia, è oggetto di un ambizioso progetto di manutenzione che si protrarrà fino al 2041. Questi lavori sono essenziali per garantire la sicurezza e l’efficienza del tunnel, che ogni giorno vede transitare circa 500.000 veicoli.

Questo mastodontico progetto di risanamento, originariamente pianificato per il 2023 ma rinviato a causa della chiusura della ferrovia del Frejus, si articolerà in due fasi cruciali. La prima, inaugurata come cantiere “di prova”, prevede il rifacimento di due tratti di volta, ciascuno lungo 300 metri, distribuiti equamente tra il lato italiano e quello francese. Durante i lavori stradali, in partenza a settembre 2024, nessun veicolo potrà attraversare il traforo per 15 settimane consecutive, ovvero dalle 17:00 del 2 settembre alle 17:00 del 16 dicembre 2024.

Questi interventi rafforzeranno la struttura del tunnel e miglioreranno anche le condizioni della strada sotto l’asfalto, garantendo una superficie più sicura e duratura per i veicoli.

Impatto sulla viabilità e l’economia italiana e francese

La chiusura del traforo del Monte Bianco costringerà trasportatori e viaggiatori a optare per rotte alternative come il Gran San Bernardo, il Col des Montets e il Col du Petit-Saint-Bernard. Ma attenzione, queste alternative, seppur validissime, presentano diverse sfide per gli automobilisti, come le chiusure stagionali e le condizioni meteorologiche avverse, con costi operativi in salita per le aziende di trasporto e logistica.

Secondo le previsioni, la chiusura del traforo potrebbe portare a un crollo significativo del PIL nella Valle d’Aosta, fino al 9,8%, e nel nord-ovest dell’Italia, fino al 5,4%. I settori critici come l’ospitalità potrebbero vedere un drastico calo delle prenotazioni, fino al 30-40%, mettendo alla prova le strutture ricettive di Aosta e Courmayeur.

Nonostante le criticità immediate, gli investimenti nelle infrastrutture sono vitali per preparare le regioni circostanti alle sfide future e sostenere la crescita economica italiana e francese.

Non perdere nessuna novità sull’automotive, rimani sempre aggiornato sul traffico e sull’attualità con il blog di Coyote!

tutti gli articoli, i tag e gli autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *