Da diversi anni, i paesi europei lavorano per rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri nelle indagini sulle infrazioni stradali transfrontaliere. Il 16 dicembre, l’Unione Europea ha compiuto un ulteriore passo in avanti adottando nuove normative che consentono, tra le altre cose, la decurtazione dei punti dalla patente di un conducente che commette un’infrazione in un paese diverso dal proprio. Vediamo i dettagli con gli esperti di Coyote.
Revisione della direttiva del 2015 sulla cooperazione transfrontaliera in materia di infrazioni stradali
Fino a pochi mesi fa, i conducenti che commettevano un’infrazione stradale all’estero potevano ricevere una multa (in alcuni casi), ma non rischiavano alcuna conseguenza sulla loro patente di guida (né la perdita di punti) se non venivano fermati direttamente dalle forze dell’ordine.
In vigore dal 2015, questa normativa è stata recentemente modificata dal Consiglio dei ministri dei trasporti dell’Unione Europea. La revisione implica diversi cambiamenti per gli automobilisti, poiché attualmente il 40% delle infrazioni stradali transfrontaliere rimane impunito.
I principali cambiamenti introdotti dalla nuova normativa
La revisione della direttiva del 2015 sulla cooperazione transfrontaliera è stata definitivamente adottata il 16 dicembre 2024. La nuova normativa, parte del pacchetto legislativo sulla “sicurezza stradale”, mira a contribuire all’obiettivo “zero morti” fissato dalla Commissione Europea. Tra le principali modifiche troviamo:
- Ampliamento delle infrazioni stradali soggette a sanzioni
Con la precedente normativa, solo 8 infrazioni stradali (tra cui eccesso di velocità, passaggio con il semaforo rosso, guida in stato di ebbrezza) potevano dar luogo a una multa per gli automobilisti che circolavano in un paese diverso dal proprio. Ora, diverse altre infrazioni potranno essere sanzionate. L’elenco è stato ampliato per includere violazioni come il parcheggio irregolare, i sorpassi pericolosi, il superamento della linea continua, l’utilizzo di veicoli sovraccarichi e la circolazione contromano.
- Decurtazione dei punti dalla patente di guida per alcune infrazioni
La nuova normativa consente ai 27 Stati membri dell’Unione Europea di applicare direttamente una riduzione dei punti della patente agli automobilisti stranieri in caso di infrazione. In pratica, ciò significa che ora è possibile perdere punti sulla patente (e, in alcuni casi, vedersi revocare la patente stessa) per un’infrazione commessa in un paese europeo diverso dal proprio. La sanzione sarà applicata sia nel paese in cui è stata rilevata l’infrazione, sia nel paese di origine del conducente.
- Chiarimento delle procedure transfrontaliere
Per migliorare la cooperazione tra gli Stati membri e consentire loro di applicare correttamente le nuove normative in materia di infrazioni stradali, il nuovo testo ha reso più rigide le procedure. Ora, le autorità del paese in cui è stata commessa l’infrazione hanno un massimo di due mesi per trasmettere alle autorità del paese d’origine tutte le informazioni necessarie per identificare il trasgressore (comprese quelle relative all’immatricolazione del veicolo).
Evitate spiacevoli sorprese sulla strada! Con l’app Coyote, potete essere avvisati in tempo reale dei limiti di velocità e dei controlli in Europa.
Scoprire
- Termine massimo di 11 mesi per l’invio dell’avviso di infrazione
Con la nuova normativa, il tempo a disposizione delle autorità (del paese in cui è stata rilevata l’infrazione) per emettere un avviso di infrazione stradale è fissato a un massimo di 11 mesi dalla data dell’infrazione. Questo avviso deve necessariamente includere la data e le circostanze dell’infrazione, nonché tutte le informazioni utili per contestare la decisione.
Entrata in vigore delle nuove normative sulle infrazioni transfrontaliere
Adottati dal Consiglio il 16 dicembre dello scorso anno (2024), i nuovi regolamenti sulle infrazioni stradali transfrontaliere sono entrati in vigore il ventesimo giorno successivo alla loro pubblicazione. Tuttavia, i 27 Stati membri hanno 30 mesi di tempo per recepire queste misure nelle rispettive legislazioni nazionali.
Scopri tutte le ultime novità sulla sicurezza stradale nel blog Coyote!
Visualizzazioni di articoli : 1.607