Stai pensando di acquistare un’auto ibrida? Sei indeciso tra un modello ibrido classico e uno plug-in? Gli esperti di Coyote ti aiutano a fare la scelta giusta!
Oggi il mercato delle auto ibride propone tre principali tipologie di motorizzazione:
l’ibrida leggera (nota anche come micro-ibrida, siglata MHEV – Mild Hybrid Electric Vehicle),
l’ibrida classica (o full hybrid), siglata HEV (Hybrid Electric Vehicle),
e l’ibrida plug-in, siglata PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle).
In questo articolo ci concentriamo principalmente sulle HEV e PHEV.
Per scegliere la tecnologia più adatta alle tue esigenze, è importante conoscere le caratteristiche e differenze principali tra questi due sistemi.
Come le plug-in, anche le auto ibride classiche combinano un motore elettrico (uno o più) con un motore termico.
Tuttavia, la batteria delle ibride classiche si ricarica solo automaticamente: sfrutta l’energia prodotta dal motore termico durante la marcia, ma anche quella generata in fase di frenata o decelerazione.
Questa differenza ne comporta un’altra: l’autonomia in modalità elettrica è molto più limitata rispetto ai modelli plug-in.
A differenza delle ibride classiche, le ibride plug-in si ricaricano anche tramite una presa elettrica esterna.
Questo consente di ottenere un’autonomia decisamente superiore in modalità elettrica: tra i 40 e i 100 km, a seconda del modello, contro 1 o 2 km per le ibride classiche più performanti.
In ogni caso, anche le PHEV possono ricaricare la batteria in modo automatico, grazie al motore termico e alla frenata rigenerativa.
Ora che conosci le differenze fondamentali, vediamo vantaggi e svantaggi di ciascuna tipologia.
VANTAGGI
Guida fluida e silenziosa in città
Consumi molto ridotti nei tragitti urbani
Nessuna gestione della ricarica necessaria
SVANTAGGI
Bassa autonomia elettrica, quindi benefici energetici quasi nulli nei viaggi lunghi
Prestazioni variabili in base al livello di carica della batteria (soprattutto dopo salite lunghe)
In alcuni modelli, risposta lenta del cambio quando entra in funzione il motore termico
PER CHI SONO ADATTE?
Le ibride classiche sono ideali per chi fa spostamenti brevi e frequenti in città o nelle aree suburbane.
Non sono invece consigliate a chi ha uno stile di guida dinamico o percorre spesso lunghe distanze.
VANTAGGI
Possibilità di ricarica tramite presa esterna, con conseguente maggiore autonomia
Nessun consumo di carburante se la batteria è ricaricata regolarmente
Possibilità di preimpostare il riscaldamento durante la ricarica, come avviene in alcune auto elettriche
SVANTAGGI
Prezzo d’acquisto molto più elevato rispetto alle ibride classiche
Se la batteria è scarica, i consumi sono simili a quelli di un’auto a benzina
Ecotassa sul peso (malus) a partire dal 2025
Il costo della ricarica alle colonnine pubbliche può superare il prezzo della benzina su percorsi equivalenti
PER CHI SONO ADATTE?
Le ibride plug-in sono particolarmente indicate per chi può ricaricare l’auto a casa, senza dipendere esclusivamente da colonnine pubbliche.
Sono inoltre molto più adatte per i viaggi lunghi, grazie alla maggiore autonomia elettrica disponibile.
Che tu sia un amante degli spostamenti urbani in ibrida classica, o un viaggiatore instancabile in ibrida plug-in, l’app Coyote ti accompagna ogni giorno: segnalazioni di pericoli, limiti di velocità, rallentamenti…
Resta sempre aggiornato in tempo reale per una guida più serena e scorrevole, in città come in autostrada.
Trova tanti altri consigli sul mondo dell’auto nel blog di Coyote!