Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale ha cambiato il funzionamento di molti settori in tutto il mondo. Sebbene strettamente legato alle evoluzioni tecnologiche, il settore automobilistico ha subito l’impatto dell’IA più tardi rispetto ad altre industrie. Nonostante questo “ritardo” relativo, questa tecnologia sta ora rivoluzionando profondamente il settore e probabilmente è solo l’inizio. Ecco le spiegazioni.
Oggi l’IA è utilizzata da un numero crescente di settori. Per alcuni di essi, l’Intelligenza Artificiale è diventata un vero e proprio motore di trasformazione. Fino a poco tempo fa, non era completamente così per il settore automobilistico, ma le cose sono cambiate definitivamente nell’ultima decade.
Se il settore automobilistico è stato pioniere in molti ambiti, non è stato particolarmente il caso per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale: nel 2015, solo il 5-10% dei veicoli era dotato di un sistema basato sull’IA. Tuttavia, questo ritardo è ormai storia passata; in appena dieci anni, l’Intelligenza Artificiale ha giocato un ruolo fondamentale per l’industria automobilistica di vari paesi, in particolare in Francia, dove si stima che il 43% delle aziende l’abbiano adottata.
Negli ultimi anni, l’IA ha rivoluzionato vari settori dell’industria automobilistica.
I costruttori automobilistici utilizzano sempre più l’IA per costruire i loro veicoli. L’IA è presente in varie fasi della progettazione dei veicoli, nelle catene di approvvigionamento e assemblaggio, ma anche nelle fasi di costruzione e post-produzione.
Ad esempio, alcuni costruttori francesi utilizzano robot intelligenti per migliorare l’efficienza delle linee di produzione, ma anche per automatizzare l’assemblaggio dei veicoli, che sia per posizionare componenti o saldare i telai. In Corea, aziende come Hyundai utilizzano anche robot per produrre o assemblare i pezzi dei loro veicoli.
Inoltre, l’IA è diventata fondamentale per alcuni costruttori nel rilevare difetti sulle linee di produzione e montaggio, individuare imperfezioni e anomalie o segnalare errori di assemblaggio o difetti superficiali.
L’IA ha anche rivoluzionato il settore con la creazione di sistemi che permettono al conducente di valutare i rischi durante la guida. Ad esempio, strumenti di assistenza alla guida come l’app Coyote utilizzano le capacità dell’Intelligenza Artificiale per migliorare la sicurezza degli utenti della strada.
Ma non è tutto. Le recenti evoluzioni dell’IA permettono anche di sviluppare soluzioni di manutenzione predittiva in grado di rilevare potenziali guasti (questi sistemi si basano in particolare sull’uso di sensori intelligenti) e consentire così le riparazioni necessarie.
I sistemi intelligenti sono anche al centro dei processi di sviluppo delle auto a guida autonoma. In piena espansione, questo mercato è uno degli esempi più evidenti del ruolo dell’IA nella rivoluzione del settore. L’IA è infatti presente in tutte le tecnologie che equipaggiano i veicoli autonomi. Si possono citare, ad esempio, la visione artificiale sviluppata da Tesla, il sistema di “deep learning” o il riconoscimento degli oggetti in tempo reale.
Oggi l’Intelligenza Artificiale è utilizzata in diversi altri settori dell’industria automobilistica: post-vendita, relazione con il cliente, gestione del traffico e della mobilità, esperienza del cliente… La rivoluzione è appena iniziata.
Trova tanti altri consigli sul mondo dell’auto nel blog di Coyote!