Come evitare multe? Basta rispettare i limiti di velocità e imparare a riconoscere i sistemi di autovelox. Esistono infatti diversi strumenti con cui rilevare la velocità di un’auto in strada; li raccogliamo in questa breve guida.
Il 2016 si chiude con una nota positiva: secondo il rapporto ISTAT, il numero d’incidenti stradali è calato del 4% rispetto allo scorso anno. Aumenta invece vertiginosamente il numero di sanzioni per eccesso di velocità, in crescita del 62% rispetto al 2015.
Per un 2017 a #zeromulte, ecco la nostra guida per riconoscere i vari tipi di tutor e autovelox, mobili e fissi, insieme ai nostri consigli su come evitare di incorrere in sanzioni e guidare sicuri.
AUTOVELOX FISSI
Cosa sono gli autovelox fissi?
Detti anche “a fotocellula”, gli autovelox fissi misurano la velocità istantanea di ogni veicolo che attraversa un determinato punto sulla strada e scattano in automatico una foto alla targa delle auto che superano il limite di velocità.
Come riconoscere gli autovelox fissi? L’apparecchiatura è di norma inserita all’interno di un “autobox” arancione sul lato della carreggiata, e la sua presenza viene segnalata dalla cartellonistica stradale.
Ma per evitare di inchiodare di colpo alla vista di ogni oggetto arancione sul percorso, raccomandiamo di mantenersi sempre sotto i limiti di velocità, e di rimanere costantemente aggiornati su dove gli autovelox vengono installati.
Li trovate qui, sul sito della Polizia di Stato, in un database aggiornato di tutti gli autovelox d’Italia. Questo elenco, incrociato con i dati forniti dai comuni e da Autostrade per l’Italia S.p.A., costituisce il bacino d’informazioni “fisso” dei dispositivi Coyote, che vi segnalano la presenza di autovelox, traffico o incidenti entro un raggio di 30km.
TUTOR
I “Safety Tutor” sono sempre più diffusi sulle autostrade d’Italia, insieme al loro fratello maggiore e più evoluto: il sistema Vergilius.
Questi rilevatori, registrando targa e orario di passaggio di tutti i veicoli in vari punti del tratto autostradale, permettono di calcolarne la velocità media.
Quindi non serve più rallentare davanti al radar.
Per chi ogni tanto ha il piede pesante, Coyote fornisce tutte le informazioni necessarie grazie ad un database che comprende tutti i tutor sul territorio. Non solo ne comunica la presenza, ma segnala anche la velocità esatta da mantenere nel tratto per “abbassare” la propria media, se necessario.
Qual è la differenza tra Vergilius e Tutor? Oltre a calcolare la velocità media, Vergilius rileva la velocità istantanea di tutti i veicoli, a prescindere dalle condizioni meteorologiche.
AUTOVELOX MOBILI
Gli autovelox mobili sono di due categorie: Videovelox e Telelaser.
Cosa sono i Videovelox?
Montati sulle auto civette, i Videovelox funzionano in modo analogo agli autovelox fissi, misurando la velocità istantanea e registrando le targhe tramite un supporto video.
Questi rilevatori sono particolarmente insidiosi, poiché funzionano anche in movimento, calcolando la velocità delle macchine in rapporto al tachimetro di bordo dell’auto di pattuglia su cui si trovano.
Il Telelaser
L’altra forma di autovelox mobile è il Telelaser usato dalle pattuglie nei posti di blocco.
Una “pistola laser” che emette un fascio ad alta frequenza nella direzione delle auto di passaggio, rilevandone la velocità tramite il segnale di ritorno. Nel caso di velocità superiori al limite, la sanzione viene consegnata immediatamente al conducente.
In questi casi, è la community Coyote a segnalare la presenza di autovelox mobili e auto civette. Con oltre 13 segnalazioni al secondo in tutta Europa, 10 milioni nel solo 2016, e trasmesse in tempo reale. Senza dubbio, il modo migliore per evitare una multa è sempre andare piano, e rimanere informati sui limiti di velocità e le posizioni dei rilevatori aiuta a guidare più sereni ed evitare le sorprese al volante.
Buon 2017 a #zeromulte!
Vorrei dare un contributo all’articolo giusto sugli autovelox fissi che sono di gran lunga i più numerosi sulle strade del nostro paese. Trovate l’articolo di approfondimento nella pagina http://www.ztlmilano.it/autovelox
Gli autovelox fissi, “a fotocellule” come dice l’articolo, sono installati
a) dentro box (grigi, arancioni) e posti ai bordi delle strade;
b) su portali metallici e posti sulla mezzeria della corsia (p.e. i tutor);
c) sulle strutture di attraversamento della carreggiata stradale come travi di viadotti;
d) su pali ai bordi delle strade.
Gli autovelox fissi possono funzionare o con sensore radar o con raggi infrarossi \ laser o con sensori o con sensori elettrici o elettromagnetici. Tranne gli autovelox radar gli altri autovelox sono conosciuti come autovelox a piccola base perché all’inizio e alla fine di uno spazio ridotto sono applicati i sensori.
L’autovelox a tecnologia radar calcola la velocità con i metodi della trasmissione delle onde elettromagnetiche applicate ai corpi in movimento mentre gli autovelox a fotocellule, calcolano la velocità con la classica formula della cinematica, spazio percorso diviso il tempo impiegato per percorre re la basa. La “piccola base” può avere dimensioni tra 40 cm e qualche metro. Gli autovelox a fotocellule all’infrarosso o laser basano il funzionamento sull’interruzione del raggio riflesso captato dallo strumento, l’interruzione è dovuta al transito del veicolo sulla base mentre gli autovelox dotati di sensori di luminosità basano il loro funzionamento sulla variazione di luminosità del veicolo quando si transita in vicinanza dell’autovelox. Un altro tipo di autovelox è dotato di un sensore sensibile alla variazione del campo elettrico che si genera quando il veicolo attraversa due cavi posti trasversalmente alla corsia.
Un altro tipo di autovelox fisso a piccola base funziona con sensori che valutano la variazione del campo elettromagnetico. Questi sensori sono annegati sotto l’asfalto per alcuni centimetri.
Buonasera Giuseppe,
grazie per suo riscontro al nostro articolo e per la sua integrazione allo stesso
Cordialmente
Gianni
egr.sig. come già segnalato più volte i tanto decantati strumenti di avviso (coyote) dei vari autovelox sarebbero utili se non diventassero dei veri e propri strumenti di tortura su certi tratti stradali dove vengono segnalati autovelox in senso marcia quando invece sono in senso opposto, così come limiti di velocità non corretti. ho richiesto di avere info su come eventualmente correggere le anomalie riscontrate ma anche questo è stato ignorato. ritengo che quando si acquista qualsiasi cosa questa deve corrispondere alle esigenze, in questo caso certamente e in queste situazioni certamente il costo non viene ripagatoe di conseguenza non rinnoverò l’abbonamento.
cordiali saluti. Domenico Volpi
Buongiorno Domenico,
grazie per la tua segnalazione.Ci rincresce che tu abbia riscontrato dei problemi nell’utilizzo di Coyote.
Ti invitiamo a scrivere al nostro servizio clienti alla mail: servizio-coyote@moncoyote.com segnalando le problematiche da te riscontrate.
I nostri uffici saranno più che felici di prendere in carico la tua segnalazione e cercare di sistemare il problema.
A presto,
Il Team di COYOTE Italia
Diciamo che spesso ti fa uscire dalla strada diretta dove tu hai puntato … spesso lui ti fa rientrare nella stessa strada praticamente ti fa fare un giro della madonna e poi rientri .. che potevo andare dritto che tutto andava bene.. e spesso segna tanti autovelox che non ci sono più .. mentre con il cellulare queste cose non le fa…
Buongiorno Sigismondo,
grazie per il tuo commento. Coyote è in costante aggiornamento, in questo modo cerchiamo di fornire sempre agli utenti le informazioni più aggiornate. Se hai riscontrato problemi, ti invitiamo a scrivere al nostro servizio clienti alla mail: servizio-coyote@moncoyote.com
In questo modo i nostri uffici potranno fare le debite verifiche e cercare di sistemare il problema.
A presto,
Il Team di COYOTE Italia
Tortona (AL) ha una nuova Circonvallazione (6 km circa) aperta alla circolazione da almeno 6 mesi sulla quale Coyote non funziona.
neppure i Navigatori delle auto vedono questa strada
Buongiorno Claudia,
grazie per la tua segnalazione. Coyote è in costante aggiornamento e cerca sempre di fornire le informazioni più aggiornate agli utenti. Ti invitiamo a scrivere al nostro servizio clienti alla mail: servizio-coyote@moncoyote.com
In questo modo i nostri ingegneri potranno prendere in carico la tua segnalazione e cercare di sistemare il problema.
A presto,
Il Team di COYOTE Italia
Purtroppo per quanto riguarda gli autovelox mobili io ho un problema perché il coyote installato sulla mia autovettura non li rileva , abito in un paese della cintura di Torino e l’ auto dei vigili locali ne ha installato uno a bordo e sta facendo stragi di multe , ma l’apparecchio non lo rileva .
Buongiorno Mauro,
grazie per la tua segnalazione. Ti invitiamo a scrivere al nostro servizio clienti alla mail: servizio-coyote@moncoyote.com
I nostri uffici saranno più che felici di prendere in carico la tua segnalazione e cercare di sistemare il problema.
A presto,
Il Team di COYOTE Italia