Come pulire gli interni dell’auto

0
980
pulire gli interni dell'auto

Da una parte ci sono persone che, cascasse il mondo, d’inverno come d’estate, puliscono l’auto ogni fine settimana. Dall’altra ci sono invece tutte le persone che al contrario lasciano correre settimane e mesi tra una pulizia e l’altra, per arrivare a pulire gli interni dell’auto quando la situazione diventa quasi invivibile. Se chi pulisce regolarmente l’abitacolo dell’auto non ha certo bisogno di istruzioni, chi si dedica raramente a questa attività potrebbe trovare utile qualche dritta. Oggi vedremo quindi quali sono gli strumenti necessari per pulire gli interni dell’auto e quali sono i passaggi da seguire per avere un risultato soddisfacente.

Il necessario per pulire l’abitacolo dell’auto

Cosa dobbiamo avere per pulire gli interni dell’auto? Basta in realtà una gamma piuttosto ristretta di prodotti e di strumenti. Elemento essenziale è ovviamente l’aspirapolvere, meglio se potente, per risucchiare tutto lo sporco e la polvere che si accumula su tappetini e su sedili. Nel caso di sedili in pelle, va detto, è bene avere un’aspirapolvere con beccuccio soffice o con spazzola morbida, per non rigare il cuoio. Oltre all’aspirapolvere serviranno dei panni in microfibra, eventualmente una spazzola di plastica, e una serie di detergenti specifici. Andremo infatti a utilizzare un detergente sgrassante, un detergente per i vetri e un prodotto lucidante per il cruscotto. Come ciliegina sulla torta, infine, sarà necessario un deodorante per auto, per far durare a lungo l’odore di pulito.

Come pulire gli interni dell’auto: gli step da seguire

  • Via i rifiuti: per prima cosa liberiamo l’auto da tutti i rifiuti accumulati durante l’utilizzo. Li troveremo nei portaoggetti delle portiere, sotto i sedili, nel baule e via dicendo.
  • La pulizia dei tappetini: ancor prima di iniziare a pulire gli interni dell’auto, togliamo i tappetini e dedichiamoci alla loro pulizia. Per prima cosa devono essere sbattuti, poi devono essere passati con l’aspirapolvere. Nel caso di tappetini particolarmente sporchi potrebbe essere utile usare anche una spazzola di plastica, utilizzando eventualmente un detergente per togliere le macchie. A lavoro fatto, lasciamo i tappetini fuori dall’abitacolo a prendere un po’ d’aria.
  • Aspirare tutto: iniziamo davvero a pulire gli interni dell’auto con l’aspirapolvere, dai sedili alla parte inferiore, senza scordare il baule.
  • Pulizia del cruscotto e delle portiere: tolto “il grosso” con l’aspirapolvere, armiamoci di panni in microfibra e di detergente per pulire il cruscotto, l’interno delle portiere, i vari vani portaoggetti, il vano e il quadro strumenti.
  • Pulizia dei sedili: i sedili, se non ci sono macchie, possono essere puliti semplicemente con una passata veloce con panno inumidito. Nel caso di sedili in pelle è bene usare un detergente apposito.
  • Pulizia dei vetri: assicurandosi di non avere l’auto al sole, puliamo l’interno di tutti i vetri, e quindi del parabrezza, del lunotto e dei finestrini laterali. Ricordiamoci anche dello specchietto retrovisore!
  • Il lucido: siamo arrivati alla parte finale, e quindi alla lucidatura di tutte le parti lisce e in plastica, presenti tendenzialmente al livello del cruscotto e delle portiere.

Ora gli interni dell’auto sono ben puliti: non serve fare altro che posizionare il deodorante, e il gioco è fatto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here