Questo è senz’altro è un evento che nessuno vorrebbe dover affrontare: un copertone bucato in autostrada può infatti essere estremamente pericoloso, soprattutto pensando alle velocità che si raggiungono su queste arterie stradali. Non si tratta però di una possibilità remota. A causa di una buca particolarmente profonda o malmessa, a dei frammenti di vetro presenti sulla strada, o a causa di detriti di un vicino cantiere, si potrebbe trovarsi da un momento all’altro con un copertone forato. Prima di tutto l’importante è non farsi prendere dal panico, cercando di controllare al meglio l’auto per non farla sbandare. Nel caso di un foro contenuto, peraltro, la gomma potrebbe impiegare un tempo dilatato per sgonfiarsi del tutto, consentendo di raggiungere più agevolmente il margine dell’autostrada o una piazzola. Ma come bisogna comportarsi nel concreto in caso di copertone bucato in autostrada?
Cosa fare in caso di copertone bucato in autostrada
La prima preoccupazione deve essere quella di portare l’automobile in un luogo sicuro, e quindi al di fuori delle corsie di marcia, così da non creare pericolo per sé stessi o per gli altri. Nel fare questo è necessario procedere con la massima attenzione, senza seguire d’impulso l’istinto di tagliare da un momento e l’altro la strada a chi si trova a destra per raggiungere il margine della carreggiata. Raggiunto il lato più esterno della carreggiata o, ancora meglio, una piazzola di servizio, sarà bene azionare immediatamente le quattro frecce – nel caso non siano ancora state attivate. Una volta arrestato il veicolo si dovrà indossare il giubbotto catarifrangente prima di scendere dall’auto (eventualmente dal lato destro), per poi andare a posizionare il triangolo segnaletico a dovuta distanza. Ogni movimento deve essere fatto con cautela: l’autostrada è di per sé un ruolo molto pericoloso per chi si deve muovere a piedi. Che fare a questo punto?
Gomma bucata in autostrada: il cambio fai da te
Se il luogo lo consente, e se a bordo è presente un ruotino o una ruota di scorta, sarà possibile procedere con il cambio della gomma. Questa operazione deve però essere fatta in piena sicurezza e velocemente: in alcuni casi, visto lo spazio ristretto o magari la visibilità non ottimale, sarà il caso di rinunciare al fai da te, contattando i soccorsi.
Chiamare i soccorsi per il cambio della ruota in autostrada
Non è quindi esclusa la possibilità di contattare i soccorsi per cambiare un copertone bucato in autostrada. Una cosa è certa: il soccorso autostradale non è un servizio economico. Non è un caso se sempre più persone scelgono, su consiglio del proprio assicuratore, di inserire nella propria polizza una clausola per l’assistenza 24 ore al giorno. In questo caso caso sarà possibile contattare il carro attrezzi nella certezza di vedere rimborsata la spesa. Per avere un soccorso in tempi brevi il metodo migliore è quello di contattare l’ACI, usufruendo delle colonnine presenti nella piazzole lungo l’autostrada o componendo l’803 116.