Equilibratura delle ruote: che cosa è, e a cosa serve?

0
553
Equilibratura delle ruote

L’equilibratura delle ruote è un intervento molto comune. Molti automobilisti, però, non hanno ben chiaro il significato di questo procedimento, né l’importanza di richiederlo quando opportuno. In questo articolo vedremo quindi cosa è l’equilibratura delle ruote e perché è importante farla. Spiegheremo inoltre quali sono i fattori che portano a uno squilibrio delle ruote, nonché quali sono i sintomi che possono suggerirci che è il momento di rivolgersi a un gommista per equilibrare le ruote. Buona lettura!

Cosa è l’equilibratura delle ruote

Partiamo con una definizione dell’equilibratura delle ruote. Prima di tutto va detto che questo intervento può essere effettuato solamente da specialisti, e unicamente in strutture professionali opportunamente attrezzate. I centri di assistenza che offrono questo servizio sono infatti dotati di un’apposita macchina equilibratrice, la quale permette di individuare i punti di squilibrio.

Ma cosa vuol dire nel concreto effettuare l’equilibratura delle ruote? Ebbene, sappiamo tutti che le gomme delle nostre auto sono dei cerchi che girano intorno a un asse di rotazione. Si può parlare di ruote non equilibrate nel momento in cui esistono dei punti in cui la massa risulta maggiore o minore. Vedremo tra poco quali sono le cause di questi errori, e quali possono essere le conseguenze dell’errata distribuzione delle masse intorno all’asse di rotazione delle ruote.
Per effettuare l’equilibratura, il tecnico controlla ogni singola ruota – e quindi la gomma montata sul proprio cerchione – utilizzando l’apposita macchina. In caso di individuazione di punti critici, il tecnico provvede al posizionamento di piccoli contrappesi, i quali vanno quindi a “compensare” l’errore. Vediamo ora quali sono i fattori che possono portare allo squilibrio delle ruote.

I fattori che portano allo squilibrio delle ruote dell’auto

Abbiamo visto che l’equilibratura delle ruote permette di distribuire in modo corretto e sicuro le masse intorno all’asse di rotazione di ogni singola ruota. Ma per quale motivo questo intervento deve essere fatto? Ci sono tanti fattori che possono portare a uno squilibrio delle ruote: vediamoli.

  • Fissaggio imperfetto della ruota sul mozzo
  • Errore di produzione del cerchio
  • Errore di produzione dello pneumatico
  • Posizionamento errato nel montaggio dello pneumatico sul cerchio
  • Sbilanciamento dei dischi freni o dei tamburi
  • Usura non uniforme del battistrada
  • Impatti violenti delle ruote, in caso di incidenti o di urti con i cordoli a bordo strada

Ognuno di questi fattori, anche preso singolarmente, può dare luogo a un importante squilibrio delle ruote dell’auto. Si può capire che, di per sé, senza sottoporre le proprie ruote al controllo di uno specialista, è pressoché impossibile sapere con certezza se una ruota è perfettamente equilibrata. E questo è un problema, perché, come vedremo subito, delle ruote con una distribuzione non omogenea delle masse possono dare luogo non solo a un ridotto comfort di guida, ma anche a veri e propri pericoli.

Ruote dell’auto non equilibrate: le conseguenze e i rischi

Cosa può accadere nel momento in cui si guida un’auto con una o più ruote non equilibrate? Ovviamente gli effetti concreti variano in base alla gravità dei singoli squilibri. A venir meno è prima di tutto il comfort di guida: non si starà infatti guidando un’auto con delle ruote che girano in modo perfetto e lineare. Ma questo è il minore dei mali. Delle ruote non equilibrate infatti assicurano un’aderenza minore sulla strada, esponendo il veicolo a sbandate. Al ridursi dell’equilibratura delle ruote, inoltre, aumenta lo spazio di frenata, così da rendere più probabile un tamponamento. Delle ruote con una distribuzione irregolare delle masse, inoltre, comportano un più rapido deteriorarsi dei cuscinetti, degli ammortizzatori e del piantone dello sterzo. Non è tutto qui: a subire maggiori danni legati all’usura sono anche gli stessi pneumatici, con il battistrada che si consuma più velocemente. Delle ruote non equilibrate causano quindi problemi a livello di comfort, di sicurezza e di costi.

Auto con ruote non equilibrate? Ecco i principali sintomi

Come anticipato, solamente attraverso l’analisi fatta con una macchina equilibratrice è possibile capire se le ruote dell’auto sono o meno equilibrate. Detto questo, esistono alcuni segnali che possono suggerire la necessità di recarsi da un gommista per effettuare l’equilibratura delle ruote. È possibile cogliere un sintomo di questo problema già a livello sonoro, con le ruote che risultano più rumorose durante la marcia. Uno specialista potrebbe decretare il mancato equilibrio delle ruote già riconoscendo questo caratteristico rumore. E ancora, altri sintomi da non sottovalutare sono l’usura insolita dei battistrada. Il segnale più evidente è però quello costituito dalle vibrazioni, che possono essere avvertite sia a livello della carrozzeria e dell’abitacolo, sia a livello del volante (nel caso di squilibrio delle ruote anteriori), come se si procedesse su un acciottolato. Nei casi più gravi si può avere anche la sensazione di perdere il posteriore in curva (nel caso di squilibrio delle ruote posteriori).

Quando effettuare l’equilibratura delle ruote?

Ogni quanto tempo si dovrebbe effettuare l’equilibratura delle ruote? In realtà non esistono delle vere e proprie scadenze temporali da rispettare. Piuttosto, ci sono degli eventi che rendono necessario questo intervento specialistico. L’equilibratura deve essere effettuata ogni volta che la gomma viene rimossa dal cerchio, e quindi di fatto a ogni cambio stagionale degli pneumatici se questi non sono montati su appositi cerchi. Questo intervento deve inoltre essere fatto in caso di urti con cordoli, in caso di impatti forti con buche stradali particolarmente profonde, e dopo aver percorso parecchi chilometri su fondi non regolari. A prescindere da tutto questo, comunque, sarebbe bene controllare l’equilibratura delle ruote ogni 10.000 chilometri (scadenza che per la maggior parte degli automobilisti coincide grosso modo con i cambi stagionali delle gomme).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here