Tra le novità più interessanti degli ultimi anni nel mondo delle automobili ci sono senz’altro i fari a LED. Ripercorrendo la storia recente delle auto, vale la pena ricordare che per molto tempo lo standard è stato quello delle lampadine alogene. Sono poi subentrati, specialmente nelle automobili di alta gamma, i fari allo Xeno. Oggi, invece, si parla soprattutto di fari a LED. Più nello specifico, si parla di fari Full LED quando questa tecnologia viene usata sia per i fari abbaglianti che per i fari anabbaglianti. Andando più nel dettaglio, un faro LED è un faro a matrice che comprende al suo interno uno o più gruppi di diodi ad alta luminosità, regolati da un’apposita centralina elettronica.
Ma quali sono i pro e i contro dei fari a LED? Ed è possibile montare dei fari LED su delle automobili datate, che montavano dei semplici fari alogeni? Vediamo cosa c’è da sapere intorno a questo interessante e sempre più attuale argomento.
I vantaggi dei fari LED per auto
I fari a LED (acronimo che sta per Light Emitting Diod) presentano alcuni grandi vantaggi rispetto ai colleghi con lampadine alogene. Prima di tutto, va sottolineato che questi fari permettono una grande illuminazione della strada, per una guida più confortevole e più sicura, senza infastidire le automobili che sfrecciano in senso contrario. Il potere abbagliante di questi diodi è infatti molto minore rispetto a quello delle colleghe alogene. Ma non è tutto qui: i fari a LED possono regolare automaticamente il loro fascio luminoso in base alla velocità di avanzamento, all’illuminazione stradale presente e alla direzione presa dall’auto. Altro punto forte dei fari a LED è poi la durata, con questi diodi che durano molto di più delle classiche lampadine. E ancora, i fari a LED consumano meno elettricità a fronte di un’emissione di luce uguale o superiore.
Gli svantaggi dei fari a LED per l’automobile
Gli svantaggi dei fari a LED per il mondo automotive sono essenzialmente due. Prima di tutto, il costo d’acquisto di questi fari moderni è più alto rispetto a quello delle tecnologie passate. Va detto però che questo esborso iniziale maggiore può essere ammortizzato nel tempo per la maggiore durata di questi diodi e per i consumi ridotti. Il secondo svantaggio dei fari a LED per auto è quello della possibile formazione di condensa. Questo tipo di fari produce infatti meno calore rispetto ai modelli standard, non andando a far evaporare velocemente eventuale umidità interna al faro. Si tratta però di uno svantaggio che, in presenza di un montaggio perfetto e di una sigillatura ottimale, non dovrebbe trasformarsi in un vero disturbo.
La conversione da fari normali a fari a LED
Non si esclude la possibilità di convertire i classici fari di automobili non particolarmente recenti con dei fari a LED. È possibile procedere in tal senso sia usando un apposito kit di conversione (cambiando completamente i fari) sia usando dei fari a LED retrofit. Nel caso di utilizzo di parti di ricambio senza certificazione europea sarà necessario procedere con una revisione auto. .