Le giornate si vanno via via allungando, le temperature si fanno più miti. Il ghiaccio inizia a scomparire del tutto dalle strade, e la guida diventa tendenzialmente più sicura. Insomma, la primavera sta arrivando, pronta a portare via i rigori invernali. Diciamolo: col sopraggiungere della bella stagione, per quanto riguarda la mobilità, diventa tutto più facile. Il rischio di nevicate a bassa quota scompare praticamente del tutto, il fondo stradale non si ghiaccia più nemmeno di notte, il traffico in città tende a diminuire perché qualcuno torna a muoversi in bicicletta. Questo non significa, però, che la tua automobile sia già bella e pronta per affrontare la primavera. Al contrario, ci sono alcuni specifici interventi che vanno fatti proprio in questi giorni, per assicurare una guida in sicurezza, nonché per evitare multe! Ecco, quindi, cosa dovresti fare per la manutenzione dell’auto in primavera.
Controllare i tergicristalli: durante l’inverno, tipicamente, le spazzole dei tergicristalli vengono maltrattate. Il perché è semplice: sul parabrezza si depositano ghiaccio e sale stradale, che vanno a danneggiare giorno dopo giorno i gommini dei tergicristalli. Questi servono però parecchio anche in primavera, stagione che comunque può riservare precipitazioni abbondanti. È quindi bene assicurarsi che i tergicristalli siano ancora in buona forma, e quindi in grado di garantire una buona visibilità.
Verificare del livello dell’olio: il livello dell’olio andrebbe verificato periodicamente, per assicurarsi che il lubrificante si trovi sopra il livello minimo, e che in ogni caso non ci siano perdite. Di tanto in tanto, inoltre, l’olio motore va sostituito. Si parla di un intervallo di 10.000 chilometri tra un cambio e l’altro per le vecchie auto a benzina, che arriva fino a 25.000 chilometri per le auto diesel.
Programmare la sostituzione gomme invernali: a partire dal 15 aprile è possibile smontare le gomme invernali. Va detto che, di per sé, il Codice della Strada non vieta di mantenere gli pneumatici invernali anche durante l’estate, a patto che il loro codice di velocità corrisponda a quello indicato nel libretto. Ciononostante, è un comportamento sconsigliabile: le gomme invernali non sono infatti pensate per lavorare ad alte temperature, si consumano in fretta e non sono efficienti quanto le colleghe estive.
Controllare la batteria: il freddo può avere messo a dura prova la tua batteria durante l’inverno. Potrebbe essere utile, quindi, un controllo di sicurezza durante la manutenzione dell’auto primaverile, ed eventualmente una breve ricarica, o persino la sostituzione della batteria. Non bisogna scordare, infatti, che se l’inverno stressa parecchio la batteria, lo stesso può fare poi anche l’estate, con le sue alte temperature.
Sostituire filtro aria e filtro antipolline: questo vale soprattutto per le persone che soffrono di allergie. La primavera, come è noto, è la stagione in cui le allergie ai pollini e alle graminacee danno il peggio di sé. È molto meglio, quindi, sostituire non solo il filtro aria dell’auto, ma anche il filtro antipolline, così da rendere il proprio abitacolo un luogo “sicuro”. Per quanto riguarda i filtri contro il polline, va sottolineato che ne esistono di due tipi: quello ai carboni attivi costano di più, ma riescono a fermare un numero superiore di sostanze.
Questi sono i principali interventi per la manutenzione dell’auto in primavera. Buon lavoro!