Quali sono i principali interventi di manutenzione per un’auto diesel? Come è noto la fetta di auto a gasolio in circolazione si sta riducendo sempre di più, con i compratori che guardano con maggiore interesse verso auto a benzina, ibride ed elettriche. Ma sono ancora ovviamente tantissimi i proprietari di auto alimentate a gasolio: come prendersene cura al meglio per farle durare di più, riducendo interventi e consumi? Vediamo gli interventi principali per la manutenzione dell’auto diesel.
Manutenzione dell’auto diesel: il tagliando
Passaggio fondamentale per la manutenzione delle auto diesel è ovviamente il tagliando. Le scadenze di questo appuntamento sono fissate direttamente dal costruttore dell’auto; solitamente si parla di un tagliando ogni 20.000 chilometri, oppure eventualmente ogni anno. In caso di dubbi, è possibile controllare sul libretto di uso e di manutenzione dell’auto, oppure rivolgersi a del personale specializzato. Ma in cosa consiste il tagliando delle automobili diesel? Guardando al motore, gli interventi principali e fondamentali sono quattro, ovvero:
- Sostituzione del filtro dell’olio
- Controllo ed eventuale sostituzione del filtro dell’aria
- Cambio dell’olio motore
- Manutenzione del filtro motore
Questi sono gli interventi fondamentali che devono essere effettuati al momento del tagliando dell’automobile alimentata a gasolio. Se fatti correttamente, questi interventi garantiranno di avere un’auto performante, sicura e con consumi contenuti. Altri controlli vanno poi eseguiti sulle componenti elettroniche e sugli altri filtri e liquidi presenti. Si pensi per esempio, nel caso delle automobili a gasolio di ultima generazione, del serbatoio AdBlue, l’additivo pensato per abbattere le emissioni nocive che non può mai mancare.
Il meccanico che si occupa del tagliando e della manutenzione del motore diesel è inoltre chiamato a pulire gli iniettori, ovvero i due elementi che tendono ad accumulare un maggiore carico di sedimenti. Un iniettore sporco può intaccare le performance dell’auto, nonché causare alla lunga reali danni al motore. Altro intervento piuttosto comune è la sostituzione delle candelette.
Consigli per far durare di più il motore a gasolio
Il consiglio numero uno per far durare di più un motore diesel è sicuramente quello di effettuare i tagliandi alle scadenze stabilite, senza ritardare questo importante appuntamento con il meccanico. Ma non è tutto qui. Per la salute del propulsore è bene per esempio non svuotare mai del tutto il serbatoio del carburante. Nel momento in cui viene “pescato” il carburante rimasto sul fondo, infatti, vengono portati verso il motore anche i residui depositati nel tempo, che potrebbero causare danni alla componentistica. Altra attenzione da inserire nella quotidianità sarebbe poi quella di lasciar girare il motore per alcuni secondi prima di partire, così come quella di lasciarlo girare alcuni secondi, da fermo, prima di spegnere l’auto.