Le nostre città si sono riempite di monopattini elettrici. Tanti sono quelli a noleggio offerti dalle più diverse società, ma tanti sono anche quelli privati, acquistati cioè dai singoli cittadini per muoversi tra le vie del centro. Ma non si tratta certo di una giungla senza regole: il Codice della Strada è infatti stato aggiornato nel settembre del 2021 con una serie di norme relative proprio al monopattino elettrico. E i trasgressori, ovviamente, sono tenuti a pagare delle sanzioni economiche, che possono essere anche alte. Vediamo quindi qual è la multa per chi usa in modo improprio il monopattino elettrico.
Multa monopattino elettrico: le sanzioni fino a 250 euro
La più comune multa monopattino elettrico è quella più leggera, che varia da un minimo di 50 euro a un massimo di 250 euro, per le infrazioni più diffuse. Quali sono le regole che portano a un’ammenda di questo tipo?
- L’utilizzo del monopattino elettrico è vietato al di sotto dei 14 anni;
- I minori di 18 anni, e quindi gli utilizzatori tra i 14 e i 18 anni, sono obbligati a indossare un casco protettivo a norma (UNI EN 1078 o UNI EN 1080) sul monopattino elettrico;
- Il monopattino elettrico può essere usato solo da una persona. È vietato quindi portare altre persone, così come è vietato il trasporto di altri oggetti o di animali;
- Ogni attività di traino è vietata. Con il monopattino non è quindi possibile trainare altri veicoli o farsi trainare a propria volta;
- I monopattini elettrici possono circolare solamente su strade urbane, e quindi su strade con limite di velocità massimo di 50 chilometri orari. Possono inoltre essere utilizzati su percorso pedonali e ciclabili, nelle aree pedonali, sulle corsie ciclabili e su corsie riservate ai velocipedi;
- Nelle aree pedonali il limite massimo di velocità è di 6 chilometri orari; lungo le altre vie di circolazione, il limite massimo è posto a 20 chilometri orari (precedentemente il limite era fissato a 25 chilometri orari).
- A partire dalla mezzora dopo il tramonto, fino all’alba, per condurre un monopattino elettrico è necessario essere provvisti di due luci. Anteriormente deve essere presente una luce bianca o gialla fissa, mentre posteriormente è necessario avere una luce rossa fissa. Sempre sul posteriore, inoltre, il monopattino deve vantare dei catadiottri rossi:
- Durante le ore di buio non bastano le luci: è infatti necessario indossare anche delle bretelle o dei giubbotti retroriflettenti, per garantire la piena visibilità agli altri utenti della strada;
- Così come per l’uso di bicilette, è vietato circolare contromano, circolare sui marciapiedi o circolare senza reggere il manubrio con entrambe le mani. Unica eccezione concessa è quella dell’uso di una delle due braccia per segnalare la svolta.
Multa monopattino elettrico: le multe fino a 400 euro
Esistono peraltro trasgressioni che comportano multe più salate, da 100 a 400 euro. Il monopattino elettrico, per essere in regola, deve presentare caratteristiche costruttive in linea con quelle indicate dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Si parla quindi di un mezzo con motore elettrico di potenza nominale non superiore ai 0,50 kW, senza posti a sedere, con regolatore di velocità e con segnalatore acustico. Deve inoltre essere presente la marcatura CE.
Il divieto di sosta per i monopattini
Infine, i monopattini elettrici non possono sostare sui marciapiedi, eccezion fatta per aree specifiche di parcheggio indicate appositamente dal Comune di riferimento. In questo caso la multa per il monopattino elettrico è compresa tra i 41 e i 168 euro.