20 anni straordinari: dal 1997 ad oggi oltre 78 mila vite salvate grazie ai crash test di Euro NCAP.
I primi test sottolinearono problemi nella sicurezza delle auto familiari più vendute all’epoca portando a migliorare la progettazione di tali vetture con l’obiettivo di prevenire gli incidenti stradali. A distanza di 20 anni, 9 vetture su 10 sono vendute sul mercato europeo con una valutazione Euro NCAP espressa in stelle e le case automobilistiche si impegnano nel perfezionare attivamente lo sviluppo di nuovi requisiti al fine di ottenere i migliori punteggi per la sicurezza.
Grazie a Euro NCAP le tecnologie di sicurezza inesistenti o disponibili come optional, quali airbag guidatore e passeggero, airbag laterali, avvisatori acustici per l’allacciamento delle cinture di sicurezza e sistema ESC, sono finalmente di serie su tutte le vetture vendute in Europa.
Oltre a tutte queste tecnologie, oggi tutti noi possiamo godere di un aiuto in più mentre siamo alla guida grazie a Coyote. Con ben 19 allerte ti avvisa in tempo reale di tutti gli imprevisti che puoi incontrare lungo il tuo percorso. Un vero e proprio assistente alla guida che ti avverte anche della presenza di Autovelox (fissi e mobili), Tutor, delle condizioni del traffico e del manto stradale grazie ad una community affidabile ed attiva in tutta Europa.
Il programma Euro NCAP ha rivoluzionato i crash test introducendo per la prima volta dei test realistici condotti da esperti indipendenti, i cui esiti venivano comunicati e discussi tra consumatori, pubblico e media.
I risultati furono inaspettati. La Rover 100 una delle auto più vendute all’epoca ottenne solo una stella. Poco meglio, due stelle, Fiat Punto, Nissan Micra, la Vauxhall Corsa e la Renault Clio.
Bene invece per la Ford Fiesta e la Polo Volkswagen che ottennero tre stelle su un massimo di quattro, per il livello di protezione offerto agli occupanti.
E la sicurezza dal lato pedoni? Male per tutti perché nessun veicolo raggiunse più di due punti.
Da quel momento in poi i produttori iniziarono a tener conto durante la progettazione delle vetture anche degli utenti vulnerabili della strada.
All’inizio i principali produttori di auto si ribellarono all’esecuzione dei test, perché secondo la loro opinione erano troppo severi ed era praticamente “impossibile” che una vettura raggiungesse l’assegnazione di tutte e quattro le stelle. Qualche mese dopo, tuttavia, la Volvo S40 si aggiudicò 4 stelle per la protezione dei passeggeri.
Attualmente i test Euro NCAP sono diventati sempre più rigidi il punteggio massimo ottenibile da una vettura è di cinque stelle. Ora non solo si tiene conto della protezione offerta agli occupanti e ai pedoni in caso di impatto, ma anche della capacità della vettura di evitare in anticipo una collisione.
Si meritano le 5 stelle le vetture che sono equipaggiate con tecnologie di serie che evitano o limitano incidenti di questo tipo e, che in caso di impatto, offrono un’adeguata protezione agli occupanti e agli altri utenti della strada.
Lo standard Euro NCAP non si è limitato solo al territorio europeo, ma è andato anche oltre ed ha influenzato paesi in cui il livello di sicurezza minimo delle autovetture era veramente basso: India, America Latina e nella regione ASEAN.
Per le feste fai un regalo da 5 stelle che ti premia con tanta sicurezza e un buono spesa da 100 euro: regala Coyote.
Buon Natale e buon viaggio a tutti.
A presto.
Il team COYOTE