Per
tantissimi giovani il momento del conseguimento della patente di
guida è vissuto come un
passaggio cruciale verso la vita adulta.
E
non è un caso: poter guidare un'automobile non è certo una cosa da
poco, con tutte le responsabilità che ne derivano....
C'è
stato un tempo in cui non si parlava affatto di
emissioni
CO2.
Questo non vuol dire di certo che prima questa forma di inquinamento
dovuto
alle attività umane non esistesse: semplicemente, negli ultimi
decenni le emissioni di CO2 sono diventate così alte da...
Tutti sappiamo cosa sono i
colpi di sonno alla guida, e tutti sappiamo quanto possono essere pericolosi. In molti, però, li
sottovalutano, non preparandosi in modo adeguato prima di mettersi al volante
per spostamenti più o meno lunghi. Il rischio...
Dove finiscono
i proventi delle multe stradali? Non di rado i
comuni sono stati accusati di aver utilizzato i proventi delle multe
conseguenti alla trasgressione del Codice della Strada per andare a colmare
eventuali buchi nel bilancio. In questo modo, insomma,...
Secondo editoriale della miniguida Coyote dedicato alle nuove direttive per gli spostamenti tra regioni. In evidenza le regole entrate in vigore dal 3 giugno.
Regolamento per gli spostamenti in auto
Se...
Sono tanti i fattori che possono portare a un incidente stradale. Si parla infatti
della velocità elevata, del consumo di alcolici prima di mettersi alla guida,
della stanchezza, del fondo stradale rovinato. Molte indagini del settore,
però, ci dicono che...
Ecco la miniguida Coyote che illustra le regole valide fino al 2 giugno per gli spostamenti tra le regioni italiane e tra l'Italia e l'Estero.
Italia
Fino...
Tutti i Paesi sono chiamati a ridurre in modo significativo
le emissioni di gas serra.
L'obiettivo dovrebbe essere, di fatto, quello di arrivare a eliminare del
tutto, o quasi, le emissioni inquinanti.
Come è noto, una delle principali fonti di inquinamento...
Guidare sul bagnato è
ovviamente meno sicuro che guidare sull'asciutto. Una strada allagata, coperta quindi da un
marcato strato d'acqua, è infatti insidiosa,
e anzi può metterci in difficoltà ancora più di una strada ghiacciata. Questo
perché, molto spesso, il pericolo...
Fino
a oggi, i sistemi di assistenza alla
guida – i
cosiddetti ADAS – sono stati montati sui
veicoli a motore a piena discrezione dei produttori. In altre parole, per
guadagnare punteggi più alti durante i
crash test, i produttori hanno installato –...
Le auto connesse sono
sempre di più. Si tratta di auto in grado di dialogare con loro, nonché con le
infrastrutture e con altri dispositivi. Stando a uno studio Orbis Research, per il 2019 si è
parlato di circa 90,8...
Non ci sono più dubbi:
per limitare i cambiamenti climatici è necessario ridurre
progressivamente tutti i veicoli “classici”, con motori a combustione, per
abbracciare finalmente la mobilità
elettrica. Le
tecnologie ci sono, e le infrastrutture stanno iniziando a
essere sufficienti in molte aree...
119.929.851
prodotti diversi. A tanto corrispondeva il catalogo di Amazon nel 2019. Di fronte a delle cifre simili, è davvero facile
dare ragione a chi dice “se non c'è su Amazon, non esiste”. Il più grande e-commerce al mondo...
Sono tanti e diversi i soggetti che stanno partecipando alla sfida delle driverless car. Si tratta talvolta di attori del settore automotive, e altre volte di imprese che, fino a qualche anno fa, nulla avevano a che...
Generalmente, gli incidenti
stradali più pericolosi sono quelli laterali. Questo perché gli impatti
subiti lateralmente da un'automobile possono contare su un minor margine di deformazione: di conseguenza, l'impatto si
ripercuote violentemente sui passeggeri all'interno della vettura. Fino a oggi
non è...
Sembra ieri che di decantavano le qualità delle auto Euro 4, e quindi di vetture costruite appositamente per abbattere le emissioni inquinanti. Sono stati moltissimi gli italiani che, a partire dal 2006, hanno acquistato queste vetture con...
Scendi in strada e guardati attorno. Guarda le automobili che passano lungo la strada, e guarda anche quelle parcheggiate ai lati. Quante macchine nuove vedi? E quante sono, invece, le automobili vecchie? Probabilmente tante, o comunque più di quelle...
A partire dal 1° di gennaio, gli italiani non possono più guidare dei veicoli con targa straniera. I nostri conterranei che, per le strade del Bel paese, vengono beccati alla guida di automobili immatricolate in Polonia, in Germania, in...