News » Come le innovazioni basate sull’IA…

Come le innovazioni basate sull’IA possono rafforzare la sicurezza alla guida?

Negli ultimi anni, il settore automobilistico è entrato in un’era di profonda trasformazione. All’origine di queste importanti trasformazioni troviamo lo sviluppo del digitale e degli strumenti digitali, e in particolare dell’intelligenza artificiale (IA). Grazie a queste innovazioni, gli automobilisti sono meglio attrezzati per evitare incidenti sulla strada (ma anche le multe!). Scopri nel nostro articolo le diverse tecnologie in materia di prevenzione e sicurezza stradale, incluso il nostro efficiente sistema Sicurezza Predittiva®. 

Innovazioni in sicurezza predittiva: strumenti in pieno sviluppo

Negli ultimi anni, le nuove tecnologie hanno migliorato significativamente il comfort di guida degli automobilisti. Rendendo la guida più facile e piacevole, queste innovazioni permettono anche di rafforzare la sicurezza stradale e ridurre i rischi di incidenti alla guida, concentrandosi specialmente sulla anticipazione e prevenzione. 

I sistemi di sicurezza esistenti

Oggi, la maggior parte delle auto moderne possiede dispositivi destinati a facilitare la guida e/o prevenire i rischi di incidenti. Possiamo citare: 

  • I sistemi di frenata automatica di emergenza. 
  • Le telecamere di retromarcia. 
  • Gli avvisatori di controllo o uscita di corsia. 
  • I sistemi di controllo di stabilità elettronica. 
  • I regolatori di velocità adattativi. 
  • La soluzione Sicurezza Predittiva®. 

Lanciata da Coyote nel 2020, questa tecnologia brevettata ti avvisa quando ti avvicini a una curva pericolosa (comprese quelle che non sono segnalate) e ti indica la velocità più adatta per affrontarla in tutta sicurezza grazie all’analisi anonimizzata delle velocità di passaggio dei membri della Comunità Coyote. 

Con questa soluzione disponibile nell’App Coyote, gli automobilisti possono anticipare meglio e così prevenire al massimo i rischi di incidenti. L’applicazione Coyote avvisa in tempo reale su perturbazioni stradali e altri pericoli che possono trovarsi sul tuo percorso. 

IA al servizio della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti

Se l’intelligenza artificiale ha già fatto una bella incursione nel settore automobilistico, il suo potenziale è lontano dall’essere sfruttato completamente. Dovrebbe presto permettere ai costruttori di sviluppare strumenti particolarmente efficienti per rafforzare ulteriormente la sicurezza stradale e migliorare l’esperienza alla guida. 

Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS) di nuova generazione

Presto disponibili sul mercato (alcuni nel 2024), i nuovi Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS) sono molto più performanti dei loro predecessori. Grazie alla loro tecnologia di rilevamento migliorata (i sensori ora includono LiDAR, radar e telecamere ad alta definizione), i veicoli possono rilevare potenziali pericoli con una percezione a 360 gradi (ciclisti, ostacoli, veicoli, ma anche condizioni meteorologiche e livelli di luminosità). Tutto ciò per prevenire incidenti ed evitare di commettere infrazioni (e quindi di prendere multe sulla strada). 

La comunicazione veicolo a veicolo (V2V)

Per migliorare la prevenzione degli incidenti e la sicurezza stradale, l’intelligenza artificiale ha anche permesso di sviluppare un sistema di comunicazione veicolo a veicolo (detto V2V). Grazie a questa tecnologia, gli automobilisti potranno comunicare tra loro, e in particolare, condividere informazioni essenziali in caso di pericoli o collisioni probabili. 

La guida autonoma

Si tratta di una delle più grandi promesse dell’IA: creare sistemi capaci di guidare il veicolo in completa autonomia. Se alcuni costruttori come Tesla offrono già questa funzionalità (l’opzione Full Self-Driving Supervised, disponibile solo in Nord America per il momento), la tecnologia è ancora in fase di sviluppo (i sistemi Autopilot attuali non permettono ancora al conducente di lasciare il volante, per esempio). Tra qualche anno, dovrebbe offrire un livello di autonomia molto più efficiente e sicuro: la presa di decisione dell’IA dovrebbe diventare completamente autonoma, anche in situazioni inattese, e la comprensione emotiva del conducente dovrebbe poter essere analizzata per adattare al meglio l’esperienza di guida. Elon Musk, CEO di Tesla, ha inoltre annunciato che l’opzione FSD potrebbe arrivare sul mercato europeo all’inizio del 2025. 

Molte altre innovazioni automobilistiche vedranno probabilmente la luce con l’IA nei prossimi anni. Trova tutte le novità sulla sicurezza stradale e il settore auto sul blog Coyote! 

tutti gli articoli, i tag e gli autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *