Un solo bollino nero, nella mattina di sabato 8 agosto (in cui gli esperti ipotizzano la più alta concentrazione delle partenze). Bollino rosso, invece, in tutti i weekend di agosto, sia verso le località turistiche sia verso le città. Ultimo fine settimana di traffico intenso, con possibili criticità, il 5-6 settembre. Secondo le previsioni, oltre 20 milioni di automobilisti andranno in vacanza in auto quest’estate.
Dati inclusi nelpiano dei servizi per l’esodo estivo 2015, che contiene le informazioni relative alle direttrici a rilevanza nazionale maggiormente interessate dal traffico turistico, gli itinerari alternativi alla viabilità autostradale, le misure di coordinato intervento di Anas, società concessionarie autostradali, vigili del fuoco e volontari della Protezione civile, l’elenco dei cantieri inamovibili su autostrade e strade extraurbane principali, l’indicazione delle misure informative e di assistenza per gli utenti in viaggio, l’offerta per chi si muove in treno e i servizi della polizia ferroviaria.
Nel dettaglio. Sulla rete di Autostrade per l’Italia dal 1° luglio al 15 settembre ci saranno solo 12 cantieri inamovibili, senza alcuna riduzione di carreggiata. Novità assoluta, l’app My Way, disponibile per conoscere la situazione del traffico (su circa 60.000 km di strade e autostrade) grazie a due milioni di sensori Infoblu e a oltre 1.000 telecamere live. Anche sulla rete Aiscat è prevista la rimozione di tutti i cantieri non permanenti e l’impegno a massimizzare la fluidità del traffico ai caselli: 510 stazioni per 4.257 porte, circa 6 mila addetti alle esazioni (in turnazione), 2.412 impianti Telepass e 1.822 porte automatiche. Per quanto riguarda Anas, saranno operativi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l’infomobilità e la comunicazione, impiegando oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile. Resteranno aperti 16 cantieri sui raccordi autostradali (1 sulla Chieti-Pescara, 1 sulla Firenze-Siena, 1 sulla Bettolle-Perugia; 1 sul raccordo di Reggio Calabria, 12 sulla Sicignano-Potenza) e 9 sulle autostrade (1 sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, per 6 km tra lo svincolo Laino Borgo e lo svincolo Mormanno, 1 sul Grande Raccordo Anulare di Roma con interessamento della sola corsia di emergenza e di marcia lenta, 7 sulle autostrade siciliane) e 162 sulle strade statali delle diverse regioni (lo scorso anno erano stati 186).
Viabilità Italia. La macchina organizzativa, che dovrà garantire la fluidità e sicurezza del traffico nei giorni dell’esodo estivo, è coordinata da Viabilità Italia. Si tratta di una struttura (che quest’anno compie 10 anni) istituita presso il ministero dell’Interno e presieduta dal direttore del servizio di polizia stradale. Si occupa di fronteggiare le situazioni di crisi legate alla viabilità e di adottare, anche preventivamente, le strategie di intervento più opportune. Ne fanno parte rappresentanti del dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile, dipartimento della pubblica sicurezza e del dipartimento degli affari interni e territoriali, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, dipartimento della protezione civile, carabinieri, Anas, Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (Aiscat) e Ferrovie dello Stato italiane, Direzione generale per la vigilanza sulle concessionarie autostradali (Dgvca), Unione delle province italiane (Upi) e Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci).
Vincenzo Bonanno