News » Viabilita » Il traffico in Italia? Costa…

Il traffico in Italia? Costa cinque miliardi di euro l’anno solo nelle sei città più popolate

Il traffico in Italia? Costa cinque miliardi di euro l’anno solo nelle sei città più popolate.
Lo rivela una ricerca della fondazione “Filippo Caracciolo”, il centro studi dell’Aci. Il 59% degli italiani sceglie la macchina per muoversi, contro una media europea del 35%.
Il conto, ogni anno, è salato: cinque miliardi di euro il costo della congestione nelle sei città più popolate, una “tassa” di 850 euro a famiglia per gli incidenti stradali, tre giorni persi nel traffico. A evidenziarlo è una ricerca della fondazione “Filippo Caracciolo”, il centro studi dell’Aci. «Le principali città italiane sono belle ma invivibili e pagano un altissimo spread-mobilità nei confronti degli altri centri europei a causa di traffico, incidenti e inquinamento», afferma Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. «La ricetta dell’Aci è un progetto speciale nazionale per la mobilità urbana: 50 miliardi di euro in 10 anni, nuove regole, controlli efficaci e incentivi per le amministrazioni virtuose. L’80% dei fondi dovrà essere destinato a colmare lo spread infrastrutturale e di offerta del nostro trasporto urbano pubblico, il restante 20% coprirà gli investimenti per la messa in sicurezza dei punti critici, la promozione di servizi di car e bike sharing, il rinnovo del parco veicolare con l’introduzione di veicoli elettrici, la realizzazione di piste ciclabili e l’introduzione di tecnologie per la smart mobility».
TUTTI IN AUTO. Il 59% degli italiani sceglie la macchina per muoversi, contro una media europea del 35%. Da qui l’alto numero di auto per abitante. Più di 60 macchine ogni 100 persone a Roma o Torino, a fronte di una media europea che non arriva a 40: Londra 36, Berlino 35, Madrid 32. Nella sola capitale, poi, il costo della congestione supera i due miliardi di euro l’anno: 1.005,91 euro per ogni automobilista, 722,75 euro per ogni utente del trasporto pubblico.
Vincenzo Bonanno

tutti gli articoli, i tag e gli autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *