News » Polizia stradale: nel 2017 meno…

Polizia stradale: nel 2017 meno incidenti, ma più multe.

Buone notizie per la sicurezza degli automobilisti, ma cattive per le loro tasche: secondo la Polstrada nel 2017 sono state accertate 1.999.469 infrazioni al codice della strada, ritirate 44.305 patenti di guida e 45.875 carte di circolazione. Per un totale di 2.946.906 punti decurtati.

Per raggiungere questi risultati sono state impiegate complessivamente 474.450 pattuglie sulle strade italiane nel 2017.

Per quanto riguarda il numero di incidenti il dato rilevato da Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri al 20 dicembre 2017, evidenzia una lieve diminuzione nel numero complessivo (72.015, il 2,5% in meno rispetto al 2016) e delle persone ferite (39.178, -0,6%). Anche le segnalazioni di incidente sono in crescita all’interno della community COYOTE, sempre più persone infatti avvertono e hanno anche il piacere di essere informate da questa tipologia di eventi e imprevisti mentre si è alla guida.

Le vittime crescono

Nonostante il miglioramento generale della sicurezza stradale, si è assistito a un lieve aumento dei casi di incidenti con conseguenze mortali, con un incremento dello 0,8% dei sinistri (1.519, 12 in più del 2016), e del 2,2% delle vittime (1.656, 36 deceduti in più). Rispetto allo stesso periodo del 2016, dice l’Istat, si è assistito a un decremento degli incidenti stradali con lesioni alle persone del 3,9% ed una diminuzione del numero dei feriti del 4,8% ma una inversione di tendenza per le vittime che tornano crescere del 7,5%.

Violazioni dei limiti entro i limiti

Per scovare gli automobilisti con il piede pesante sono stati impiegati 333 tutor su un totale di circa 3.100 km di autostrada. Le rilevazioni hanno permesso di accertare, dal 1° gennaio al 30 novembre 2017, 468.389 violazioni dei limiti di velocità, il 21,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. Coyote può certamente aiutarvi a tenere monitorata la velocità media del veicolo nei tratti di strada controllate da tutor.

Alcool e stupefacenti in diminuzione

Mettersi alla guida in condizioni psico-fisiche alterate può portare a conseguenze serie per chi è al volante e non solo. Nonostante tutto ci sono ancora percentuali minime, ma significative, di automobilisti sorpresi alla guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti. Per contrastare questo fenomeno sono stati istituiti 1.015 posti di controllo in 80 province, con l’impiego di 5.520 operatori e 1.575 professionisti tra medici e personale sanitario della Polizia di Stato. I conducenti controllati sono stati 36.861, il 5,7% dei quali (pari a 2.104) è risultato positivo all’alcol con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, mentre l’1,5% (pari a 567 conducenti) è risultato positivo ad una o più sostanze stupefacenti.

Sabato sera: record negativo

Le stragi del sabato sera ancora non si placano. Per tentare di porre un freno a questo triste trend, lo scorso anno nelle notti dei fine settimana, Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno impiegato nei posti di controllo 165.443 pattuglie, rilevando 2.785 incidenti (55 in più del 2016) con 105 vittime (3 in più dell’anno precedente). I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 234.198 (+0,7%), il 5,12% dei quali è risultato positivo al test (nel 2016 la percentuale era del 5,10%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state 493. I veicoli sequestrati per la confisca 601.

Per evitare la denuncia e il ritiro della patente per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, l’unico rimedio è astenersi dalla guida e dall’uso di queste sostanze.

E per ridurre il numero di multe e ribaltare l’andamento delle statistiche della Polizia Stradale, c’è solo un modo: Coyote. Guidi in totale sicurezza ed eviti tutti gli autovelox fissi e mobili oggi ad un prezzo molto vantaggioso.

0 commenti

avatar

Daniele Degl'Innocenti

Buongiorno, come posso aggiornare il mio Coyote Nav
avatar

Luca

Buongiorno, per aggiornare le mappe di Coyote Nav bisogna collegare il dispositivo via USB e avviare il programma di update che verificherà la presenza di nuove cartografie in automatico. Se dovesse riscontrare problemi non esiti a contattare il servizio clienti al numero 02 8295 1476 oppure via mail a [email protected]
Buongiorno, per aggiornare le mappe di Coyote Nav bisogna collegare il dispositivo via USB e avviare il programma di update che verificherà la presenza di nuove cartografie in automatico. Se dovesse riscontrare problemi non esiti a contattare il servizio clienti al numero 02 8295 1476 oppure via mail a [email protected] A presto Il team COYOTE Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *