News » Viaggiare sicuri » Sicurezza sulle strade, oltre tre…

Sicurezza sulle strade, oltre tre milioni di veicoli senza manutenzione

Il dato choc emerge da un sondaggio condotto dal Centro Studi e Documentazione della compagnia assicurativa online Direct Line. Oltre mille gli automobilisti intervistati. Cresce così il rischio di incidenti

Oltre tre milioni di auto in circolazione senza manutenzione ordinaria. È quanto emerge da un sondaggio del Centro studi e documentazione della compagnia di assicurazioni online Direct Line. I motivi? Costi troppo alti e la convinzione che su una macchina vecchia non valga la pena di spendere dei soldi. L’indagine ha preso in esame un campione di oltre mille automobilisti da 18 a 64 anni.

Gli italiani sono consapevoli della necessità di far verificare le condizioni del proprio veicolo, sia per una questione di sicurezza che di mantenimento dell’auto. Secondo il sondaggio, tuttavia, il 12% dichiara di non effettuare alcun intervento sulla propria vettura. Una percentuale significativa, se si considera l’intero parco auto circolante.

Cara auto, quanto mi costi. Se nel 2012 solo il 34% giudicava cari i costi di manutenzione, oggi questo dato è addirittura triplicato, arrivando al 93%. Per risparmiare, ci si arrangia. Infatti, prende sempre più piede in Italia l’abitudine di organizzarsi e occuparsi da soli della manutenzione della macchina (60%): il 23% ricorre al fai da te, il 17% solo per le cose più semplici, il 13% affida la manutenzione al partner, mentre il 7% si occupa direttamente solo delle operazioni ordinarie, senza quindi intervenire sullo smontaggio e relativa sostituzione di parti meccaniche.

Altri dati. Per quanto riguarda il tagliando, dal sondaggio della compagnia emerge che nel 2012 il 94% lo considerava assolutamente necessario, mentre adesso la percentuale è crollata al 69%. Nello specifico, il 40% degli intervistati sostiene che le spese di manutenzione siano imprescindibili per la sicurezza, mentre il 29% ritiene che siano connaturati alla vita della macchina. C’è anche una quota di sfiduciati (19%) che adempie comunque ai propri obblighi, ma considera inutili le spese relative alla manutenzione dell’auto. Addirittura il 7% dichiara di avere una vecchia vettura su cui non vale più la pena di investire denaro. Per fortuna solo il 5% del campione rivela di non curarsi più della manutenzione dell’auto, sottovalutando il fattore di rischio che ne deriva. Non solo per se stesso, ma anche per gli altri. In gioco c’è la vita, visto che l’assenza di manutenzione influisce negativamente sullo stato del veicolo e sulla sicurezza di marcia.

L’opinione. “I costi di gestione e mantenimento delle proprie auto influiscono anche sulle scelte di acquisto della macchina, facendo propendere il consumatore verso modelli meno cari da mantenere e gestire nel tempo – commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing di Direct Line -. Ricordiamo tuttavia che solo facendo controlli periodici e puntuali si mantiene la propria vettura in buone condizioni, garantendo la sicurezza per se stessi e per gli altri. Solitamente si usa ed è buona norma effettuare due controlli nel corso dell’anno, sia prima dell’inizio delle vacanze estive sia prima dell’inizio della stagione invernale. Un valido aiuto per poter garantire la corretta manutenzione dell’auto potrebbe arrivare dal manuale d’uso e manutenzione dell’automobile, normalmente in dotazione alla vettura”.

Vincenzo Bonanno

tutti gli articoli, i tag e gli autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *