Tecnologia » Sistema Vergilius: cos’e e come…

Sistema Vergilius: cos’e e come funziona il nuovo controllo della velocita

Il sistema Vergilius segna un passo avanti nella tecnologia di monitoraggio della velocità su strade e autostrade italiane. Andando ben oltre le prestazioni dei sistemi tradizionali, come tutor e autovelox, Vergilius introduce una tecnologia più sofisticata e accurata per assicurare il rispetto dei limiti di velocità.

Ma in che modo si distingue questo nuovo sistema dalle tecnologie precedenti? Scopriamo insieme come funziona e quali sono le novità che introduce.

Sistema Vergilius, come funziona e cosa controlla

A differenza dei tutor e degli autovelox che si limitano a misurare la velocità media tra due punti o la velocità istantanea in un punto specifico, Vergilius integra entrambe le funzioni. Il sistema è equipaggiato con sensori e telecamere che monitorano costantemente la velocità dei veicoli, sia istantanea che media, lungo determinati tratti stradali.

Questa doppia capacità di rilevazione permette al sistema Vergilius di essere particolarmente efficace nel prevenire gli eccessi di velocità e nel garantire una maggiore sicurezza stradale. Questo perché non solo riesce a catturare quei veicoli che superano il limite di velocità in punti isolati, ma fornisce anche un quadro preciso della velocità media anche lungo percorsi più estesi.

Qualunque sia il sistema di rilevamento della velocità, l’applicazione Coyote si conferma come l’alleato ideale per ogni automobilista, informandoti se stai superando il limite stabilito e permettendoti così di adeguare la tua velocità e di mantenere una guida sicura e rispettosa delle norme stradali.

Differenza tra gli autovelox Vergilius e i tutor

Mentre il tutor valuta solo la velocità media calcolata lungo un tratto prolungato di strada, l’autovelox Vergilius è in grado di rilevare sia la velocità istantanea che la velocità media dei veicoli. Questo lo rende molto più efficace nel sanzionare comportamenti di guida pericolosi che potrebbero sfuggire al controllo dei sistemi più datati.

Un altro vantaggio del sistema Vergilius rispetto ai tutor tradizionali è la sua capacità di operare su una varietà più ampia di strade, aumentando così il raggio di azione e la frequenza di controllo. La tecnologia impiegata è all’avanguardia e rispetta le più recenti normative in materia di sicurezza e precisione delle misurazioni.

Le sanzioni del sistema Vergilius

Le sanzioni previste dal sistema Vergilius seguono le normative del Codice della Strada. Le multe variano in base alla gravità dell’eccesso di velocità rilevato: per eccessi inferiori a 10 km/h, le multe iniziano da 42 euro. Mentre, per violazioni più gravi, dove la velocità supera i 60 km/h oltre il limite consentito, le sanzioni possono raggiungere i 3.382 euro e comportare la sospensione della patente per un periodo da sei a dodici mesi.

È importante notare che, oltre alle multe base, il sistema prevede un aumento delle sanzioni di un terzo per le violazioni commesse nelle ore notturne, un momento in cui il rischio di incidenti è particolarmente alto a causa della ridotta visibilità e della possibile presenza di guidatori stanchi o sotto l’effetto dell’alcol.

Dove si trova Vergilius?

Le postazioni degli autovelox Vergilius sono strategicamente installate in punti nevralgici: in zone ad alto rischio di incidenti e lungo arterie dove il flusso di traffico è maggiore, come le autostrade e le principali strade extraurbane. Tra le strade che sono dotate di Vergilius ci sono la SS1 Aurelia, la SS 7 quarter Domitiana; la SS 309 Romea; la SS145 Var Sorrentina; e l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria.

Questa estesa rete di monitoraggio non solo aiuta a mantenere sotto controllo la velocità, ma contribuisce significativamente alla sicurezza stradale. Con il sistema Vergilius, le autorità sono in grado di identificare i tratti stradali più pericolosi e intervenire con misure preventive o correttive. Inoltre, la presenza visibile di Vergilius agisce come deterrente per gli automobilisti tentati di superare i limiti di velocità, promuovendo così una guida più responsabile e consapevole.

tutti gli articoli, i tag e gli autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *