Voglia di vacanza: chi non è già partito per il mare nei giorni scorsi è ormai pronto a farlo. Nonostante le preoccupazioni dovute all’aumento dei prezzi, alla situazione internazionale e al numero dei contagi, sono tantissimi gli italiani che hanno programmato le vacanze per il 2022. Il desiderio è, insomma, quello di staccare. Stando all’Osservatorio Confturismo-Confcommercio, sarebbero in tutto 23 milioni gli italiani tra i 18 e i 74 anni con in programma una vacanza durante il periodo estivo. E per tanti saranno vacanze in auto: basti pensare che l’85% degli italiani ha scelto o sceglierà delle mete nazionali, non di rado all’interno della propria regione. Scegliere la propria quattroruote come mezzo di trasporto per le vacanze significa però dover fare dei controlli specifici prima di partire, per non rischiare di rovinare viaggio e ferie per una manutenzione disattenta. Abbiamo riunito qui dunque le 10 cose da fare prima di partire per delle vacanze in auto, per spostamenti sicuri, veloci e sereni.
I 10 controlli da fare prima di partire per delle vacanze in auto
- Situazione pneumatici: il primo tra i controlli da fare prima di partire per delle vacanze in auto è quello relativo alla situazione pneumatici. Si parte con un controllo del battistrada e quindi con quello della pressione, sapendo che delle gomme gonfie al punto giusto permettono di avere una tenuta ottimale, una riduzione dei consumi e un’usura minima. In caso di vibrazioni durante la guida sarà bene chiedere a un gommista di effettuare anche l’equilibratura delle gomme, così da poter partire tranquilli.
- Situazione freni: quando si effettuano viaggi lunghi, soprattutto in autostrada, poter contare su un sistema frenante in perfetta forma è fondamentale. Il motivo è semplice: quando si viaggia ad alte velocità è sufficiente una piccola mancanza a livello dei freni per allungare lo spazio di frenata di svariati metri. Ecco che allora prima di partire sarà bene effettuare alcuni test di frenata, in una stradina deserta oppure in un parcheggio inutilizzato. In caso di dubbi sarà meglio rivolgersi a un professionista per la sostituzione delle pastiglie dei freni.
- Livello olio motore: un tempo il controllo del livello dell’olio motore veniva effettuato piuttosto spesso. Questo perché i vecchi motori tendevano a “bere” parecchio olio. Oggi i motori moderni invece richiedono molto meno olio, e nella maggior parte dei casi è necessario intervenire con un rabbocco solamente al momento del tagliando. Prima di partire per un viaggio lungo è bene comunque dare un’occhiata al livello dell’olio motore. Questa operazione va fatta a motore fermo e freddo, con l’automobile parcheggiata in piano: basterà estrarre l’apposita asticella, pulirla per bene e immergerla nuovamente nella sua sede, per poi individuare facilmente il livello dell’olio.
- Livello liquido di raffreddamento: nessuno vuole certo ritrovarsi ad avere a che fare con un motore surriscaldato in autostrada. Il rischio si moltiplica quando, nelle giornate più torride, ci si trova incolonnati con il motore acceso. Farsi trovare con poco liquido di raffreddamento in situazioni simili può essere estremamente rischioso: meglio evitare!
- Tergicristalli e liquido: non ci sono dubbi, avere una buona visione della strada è fondamentale per poter guidare in sicurezza. Ecco allora che prima di partire per delle vacanze in auto è bene assicurarsi di poter sempre avere il parabrezza perfettamente pulito. Il consiglio è quindi prima di tutto di controllare lo stato dei tergicristalli, cambiando eventualmente le apposite gommine, per poi controllare il livello del liquido tergicristalli. Tra insetti in autostrada e sabbia nelle località marittime verrà utilizzato molto spesso! Aiuta inoltre, a ogni sosta presso una stazione di servizio, approfittare della pulizia completa dei vetri.
- Ricarica climatizzatore: chi deve affrontare dei viaggi lunghi in estate, per poter trascorrere un viaggio più comodo, strizza ovviamente l’occhiolino al climatizzatore. Ma affinché questo possa funzionare in modo efficace è necessario che tutto sia in ordine. È bene prima di tutto assicurarsi che il livello del gas refrigerante sia sufficientemente alto, effettuando eventualmente una ricarica. Nel caso di performance basse, prima di partire è consigliabile inoltre dare una controllata al compressore.
- Controllo documenti: a rovinare le vacanze in auto potrebbe essere anche un dettaglio burocratico. Tra prenotazioni di alberghi, studio del percorso, liste di cose da mettere nelle valige e check-up dell’auto si potrebbe finire per dimenticarsi della cosa più ovvia, come per esempio della revisione o della polizza. Prima di partire per una settimane, due o tre di vacanze in auto sarà sicuramente bene assicurarsi di avere tutti i documenti in regola. Meglio quindi controllare le scadenze di assicurazione e revisione auto.
- Kit di pronto soccorso: non è certo qualcosa di obbligatorio, ma sicuramente, prima di partire per delle vacanze in auto, vale la pena procurarsi un piccolo kit di pronto soccorso da tenere in auto. Probabilmente, e auspicabilmente, non verrà mai utilizzato. Ma in caso di incidenti in auto o disavventure durante le vacanze potrebbe risultare utile o persino indispensabile: meglio acquistarne uno e inserirlo nel cruscotto dell’auto!
- Ruota di scorta: la si trascura spesso, ma vale davvero la pena controllare che tutto sia in ordine lì dietro prima di partire. La ruota deve essere presente e ben gonfia, e con lei devono esserci sia il crick che la chiave necessaria per svitare e avvitare i bulloni. Sarà inoltre bene inserire nel kit d’emergenza anche un paio di guanti, nonché eventualmente qualcosa da mettere sotto le ginocchia durante i lavori di sostituzione della ruota.
- Luci e fari: ecco infine l’ultimo e facile controllo da fare prima di partire per le vacanze in auto. Qualcuno dovrà stare all’interno dell’auto, alla posizione di guida, e qualcun altro dovrà stare all’esterno, per controllare l’auto prima davanti, poi dietro. Si controlleranno quindi luci di posizione, fari anabbaglianti, abbaglianti, fari antinebbia e frecce, rivolgendosi eventualmente a un elettrauto per cambiare eventuali lampadine fulminate.
Terminati questi controlli è finalmente possibile partire per delle vacanze in auto in piena tranquillità. E per rendere il viaggio ancora più sicuro, rapido e confortevole, senza rischiare multe per eccesso di velocità, l’undicesimo passaggio è quello di utilizzare COYOTE. In questo modo si potranno avere allerte in tempo reale per autovelox, tutor, code, incidenti e via dicendo.