Guidare in sicurezza » Manutenzione » Auto in estate: come fare…

Auto in estate: come fare la manutenzione?

Manca ormai davvero poco. Tra alcuni giorni le scuole chiuderanno, e le famiglie italiane inizieranno una dopo l’altra a fare le valige, a mettere gli ombrelloni nel bagagliaio e a partire verso le spiagge della penisola. In molti casi, soprattutto per chi abita al nord, si prospettano vere e proprie traversate in automobile, da affrontare in sicurezza per non rischiare di rovinare in modo drastico la vacanza. Il rischio, infatti, è quello di rimanere in panne in autostrada, di guidare con difficoltà, di andare incontro a sanzioni o, ancora peggio, di provocare dei pericolosi incidenti.

Molto meglio, dunque, pianificare un’attenta manutenzione dell’automobile prima delle vacanze, così da potere affrontare questo viaggio in piena serenità e senza nessuna preoccupazione. Che vacanza sarebbe altrimenti? Per questo motivo abbiamo deciso di presentare qui, in questa pagina, tutti i passaggi obbligatori che dovresti fare per un check-up dell’auto in estate: buona lettura!

La manutenzione dell’automobile prima delle vacanze

Ci sono molti automobilisti che, poco prima di partire delle vacanze estive, fanno direttamente il tagliando dell’auto, così da partire con la sicurezza di un’automobile controllata da professionisti. Questa è sicuramente la strada migliore da seguire, ma non è certo l’unica: anche un check-up fai da te, se il tagliando è stato fatto da poco e il veicolo è in ottime condizioni, può essere sufficiente. Ma quali sono i passaggi fondamentali per la manutenzione dell’automobile prima delle vacanze? Noi ne abbiamo individuati cinque.

Controllare i freni

Se non è passato troppo tempo dall’ultima revisione e dall’ultimo tagliando, i freni dovrebbero essere in buoni condizioni. Ma è sempre meglio controllare, in quanto un impianto inefficiente allunga lo spazio di frenata, moltiplicando dunque le probabilità di tamponare altri veicoli e di causare incidenti pericolosi. Meglio, quindi, provare alcune frenate su delle strade di campagna e quindi poco trafficate, per poi dare un’occhiata allo stato di dischi e pastiglie. In caso di dubbio, è d’obbligo rivolgersi al proprio meccanico di fiducia.

Il controllo degli pneumatici

Molti automobilisti hanno effettuato da poche settimane il cambio delle gomme, sostituendo gli pneumatici invernali con quelli estivi. Ciononostante, meglio controllare lo stato del battistrada, accertandosi che questo sia in buone condizioni. Altro passaggio obbligatorio prima di partire per le vacanze è il controllo della pressione – senza dimenticare di dare un’occhiata anche alla ruota di scorta.

Il controllo dei liquidi

Tendenzialmente, nelle automobili moderne, l’olio non va rabboccato tra un tagliando e l’altro. Non per questo, però, si può fare a meno di controllare. Altri liquidi da tenere sott’occhio sono ovviamente quello refrigerante, per evitare di ritrovarsi con il motore surriscaldato, e quello dei tergicristalli, per avere sempre una visibilità perfetta.

Il controllo delle luci

Gli abbaglianti, gli anabbaglianti, le luci di posizione, le frecce, le luci di stop. Non è certo raro ritrovarsi a viaggiare dopo il tramonto, e per questo, per la propria sicurezza e per evitare multe salate da parte delle forze dell’ordine, un check delle luci auto è assolutamente necessario. Potresti scoprire di avere una, due o più lampadine bruciate senza saperlo!

Ora tutto è pronto per la partenza: non ti resta che completare il tutto con un segnalatore COYOTE per viaggiare in piena sicurezza, e senza temere gli autovelox!

tutti gli articoli, i tag e gli autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *