Attualità » Euro 7 : la nuova…

Euro 7 : la nuova normativa che può cambiare il mercato automobilistico

Prevista per il 2025, la nuova normativa Euro 7 rischia di stravolgere il mercato automobilistico. Le sue disposizioni, volte in particolare a ridurre del 35% le emissioni di ossidi di azoto delle autovetture, sono fortemente contestate dai costruttori che considerano la scadenza irrealizzabile. Inoltre, l’introduzione dell’Euro 7 potrebbe avere un impatto anche sui consumatori facendo indirettamente aumentare i prezzi dei veicoli. Vediamo più nel dettaglio le novità di questa normativa. 

Cosa prevede la normativa Euro 7? 

Così come l’Euro 6 che è destinata a sostituire, la normativa Euro 7 è una misura introdotta dalla Commissione europea per regolamentare le emissioni inquinanti dei veicoli in Europa (automobili, camion, furgoni e autobus). Il suo obiettivo? Prendere in considerazione nuovi inquinanti ed essere più esigente rispetto alle disposizioni precedenti sulle soglie di tolleranza delle emissioni. E non è tutto. Ci sono infatti diverse altre novità che andranno a completare le nuove disposizioni. 

Le principali misure previste dalla normativa Euro 7 

  • Limite delle emissioni di ossido di azoto a 60 milligrammi per i motori diesel (già in vigore per i motori a benzina) a partire dal 2025. La normativa quindi non farà più distinzione tra motori a benzina e diesel; 
  • riduzione del 35% delle emissioni di ossidi di azoto (N0x) delle autovetture e dei veicoli utilitari; 
  • riduzione del 13% delle particelle fini emesse dagli scarichi di auto e furgoni, del 39% per i camion e gli autobus e del 27% per le particelle provenienti dai freni delle auto; 
  • le emissioni di monossido di carbonio non potranno superare i 500 mg/km (rispetto ai 1.000 mg/km dell’Euro 6); 
  • nuove restrizioni per i veicoli commerciali pesanti, che verranno attuate a partire dal 2027 (rispetto al 2025 degli altri veicoli) e che prevedono una riduzione del 56% delle emissioni di NOx, vale a dire un limite di 350 mg/kWh con un avviamento a freddo o 90 mg/kWh con un avviamento a caldo; 
  • nuove condizioni per i test di guida effettuati sulle auto nuove. Per le vetture leggere, le temperature di prova potranno raggiungere i 45 gradi e scendere a meno 10 gradi. Inoltre, i test dovranno essere effettuati su tragitti “brevi” (dai 3.000 ai 10.000 km); 
  • per quanto riguarda i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, invece, le batterie dovranno essere più performanti e durevoli. Con l’introduzione della normativa Euro 7, la batteria dovrà essere in grado di mantenere almeno l’80% delle prestazioni per 5 anni (o 100.000 km) e il 70% dai 7 agli 8 anni (160.000 km). 

Quando entrerà in vigore la normativa Euro 7? 

Presentata a novembre 2022 dalla Commissione europea, la normativa Euro 7 entrerà in vigore il 1° luglio 2025, dopo l’approvazione del Parlamento europeo. Tuttavia, a marzo 2023, durante la riunione dei ministri dei trasporti europei tenutasi a Strasburgo, è stato preso in considerazione un possibile rinvio di 4 anni. 

Normativa Euro 7 irrealizzabile secondo le case automobilistiche 

La maggior parte delle aziende automobilistiche hanno espresso le proprie preoccupazioni in merito all’applicazione dello standard Euro 7 a partire dal 2025. Secondo i costruttori, gli obiettivi della normativa non sono realizzabili in così poco tempo, sia dal punto di vista finanziario che tecnico, soprattutto in considerazione dei loro ingenti investimenti nello sviluppo di auto elettriche. 

Presunte conseguenze sull’elettrificazione del mercato e sull’aumento dei prezzi 

Per le case automobilistiche, le conseguenze della nuova normativa europea sarebbero duplici: 

  • ritardo nell’elettrificazione delle gamme sul mercato; 
  • forte aumento dei prezzi dei veicoli nuovi. Alcuni costruttori stimano che l’aumento potrebbe arrivare a circa 2.000 euro per le auto e addirittura a 5.000 in caso di auto più costose il che, secondo i costruttori, porterebbe a una riduzione del mercato automobilistico europeo del 5-7%. 

La Commissione europea, invece, è molto più ottimista riguardo l’impatto della nuova normativa Euro 7 sui prezzi. Secondo le sue stime, l’aumento sarebbe di soli 90-150 euro per l’acquisto di un veicolo leggero e di circa 2.700 euro per i veicoli pesanti.  

Scopri tutte le ultime novità del settore automobilistico sul nostro blog e utilizza l’applicazione Coyote per guidare in sicurezza in tutta Europa! 

tutti gli articoli, i tag e gli autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *