Oggi, 15 aprile, scade l’obbligo delle gomme invernali. Questo significa che, stando a quanto riportato dall’articolo 6 del Codice della Strada (introdotto dalla legge n.120 del 29 luglio 2010), questo è l’ultimo giorno in cui vige l’obbligo di avere delle dotazioni invernali a bordo. A partire da domani, dunque, è senz’altro il caso di pensare al cambio gomme estive: ma in quali casi è obbligatorio sostituire le gomme invernali? E a partire da quando? Leggendo questo articolo fino in fondo potrai eliminare ogni dubbio relativo al cambio gomme estive, così da avere la certezza di non incorrere in multe salate.
Come anticipato, a partire da oggi scade l’obbligo di circolare con le dotazioni invernali: il rischio di imbattersi in nevicate e in strade ghiacciate, infatti, è ormai prossimo allo zero. Gli automobilisti, ora, sono chiamati a organizzarsi per il prossimo obbligo, che scatterà il 15 maggio. A partire da quella data, infatti, sarà necessario montare degli pneumatici adatti alla stagione estiva.
Ma il cambio gomme estive è davvero obbligatorio per tutti gli automobilisti? In realtà no, non lo è per tutti. In alcuni casi, infatti, è possibile circolare con i medesimi pneumatici utilizzati durante la stagione invernale. Gli automobilisti che hanno optato per delle gomme 4 stagioni, infatti, potranno saltare il cambio gomme estive, e continuare a circolare normalmente senza alcun problema. Ci sono poi delle particolari gomme invernali che possono essere utilizzate anche durante i mesi più caldi dell’anno: per saperlo è necessario che il loro indice di velocità sia uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. Scoprire se le tue gomme invernali possono essere utilizzate anche dopo il 15 maggio non è difficile: ti basterà andare a leggere la cifra disegnata sulla spalla degli pneumatici, la quale per l’appunto corrisponde alla velocità massima consigliata per quelle specifiche gomme.
Chi invece continua a circolare con delle gomme invernali non adatte alla circolazione estiva anche dopo il 15 maggio rischia una sanzione amministrativa che parte dai 422 euro e arriva fino ai 1.682 euro (con tanto di ritiro del libretto di circolazione). Molto meglio, dunque, organizzarsi in tempo per il cambio delle gomme estive!
Al di là dell’obbligo della legge, che impone di smontare gli pneumatici invernali inadatti a circolare con alte temperature, devi sapere che il cambio gomme estive offre molti vantaggi a livello di guida e sicurezza. Abbiamo infatti a che fare con degli pneumatici del tutto diversi: quelli invernali sono pensati per fare presa su ghiaccio e neve, e presentano una mescola elastica e morbida; le gomme estive, invece, sono più dure, e presentano delle scanalature per affrontare al meglio l’asfalto bagnato. La particolare composizione degli pneumatici estivi è pensata per avere performance ottime quando è caldo, così da ridurre i consumi e aumentare la tenuta su strada, sia in condizioni di asfalto asciutto che sul bagnato.