Codice della strada » Guida sicura » Guidare in Grecia: ecco tutte…

Guidare in Grecia: ecco tutte le regole

Per raggiungere delle spiaggette non esattamente turistiche, per non essere schiavi dei trasporti pubblici, per vivere la Grecia autentica, per muoversi in libertà: l’unica soluzione è, ovviamente, quella di visitare questo magnifico Paese in automobile. Così facendo non si avranno orari né restrizioni, e si potrà raggiungere qualsiasi luogo connesso da una strada. Ma si sa, prima di accingersi a mettersi dietro il volante all’estero, è sempre meglio informarsi sul Codice della strada del Paese specifico. Quali regole devi sapere per guidare in Grecia senza problemi, e senza il rischio di vederti appioppare delle multe pesanti? Nella maggior parte dei casi, le regole stradali greche sono simili o del tutto uguali a quelle italiane; talvolta, però, ci sono delle divergenze notevoli che èmeglio non trascurare!

Guidare in Grecia, in mezzo agli automobilisti greci

Ancora prima di vedere quali sono le regole effettive per guidare in Grecia, è meglio spendere due parole su quelli che sono i principali utilizzatori delle strade del Peloponneso, ovvero, ovviamente, i greci. I nostri cugini ellenici, di certo, non hanno la nomea di guidatori particolarmente rispettosi del Codice della strada. Non si contano, infatti, le narrazioni di turisti italiani ‘traumatizzati’ dalla condotta dei greci dietro al volante. Guidano in mezzo alla strada, non si fermano con il rosso, non conoscono le strisce pedonali, sorpassano in luoghi inverosimili… ma è davvero così? Ebbene, no, o almeno, non proprio. Certo, alcuni automobilisti greci sembrano non aver studiato alcunché del Codice della strada, e anzi sembrano non conoscere nemmeno il significato di molti cartelli stradali. Ma questo si può dire anche di molti automobilisti italiani, spagnoli e via dicendo. Quindi no, non è affatto giusto fare del terrorismo psicologico sulle strade greche: se tu guiderai rispettando le regole stradali, non incontrerai nessun problema particolare!

Quali sono, dunque, le principali regole per guidare in Grecia in modo sicuro? Vediamole insieme!

Guidare in Grecia: i limiti di velocità

Quando ci si mette alla guida di un veicolo in un Paese estero è sempre un bene assicurarsi di conoscere i reali limiti di velocità, i quali non sempre sono uguali a quelli italiani. Nel caso della Grecia, però, non ci sono particolari problemi: il limite di velocità nelle strade urbane è fissato a 50 chilometri orari, salvo indicazioni diverse espressamente comunicate da segnali stradali. Il limite massimo sulle strade extraurbane può essere, come in Italia, di 90 o di 110 chilometri orari. Per quanto riguarda invece le autostrade, è vietato oltrepassare i 130 chilometri all’ora. In ogni caso, bisogna ricordare che quando si guida all’estero, il pericolo di prendere delle multe per eccesso di velocità per certi versi raddoppia. Sì, perché è facile distrarsi durante la guida per guardare il paesaggio che ci circonda, senza più porre attenzione alla velocità. Molto meglio, dunque, portare con sé il proprio segnalatore COYOTE, pronto a segnalare sempre il limite di velocità massimo!

Il tasso di alcolemia e la guida sotto effetto di stupefacenti

Per quanto riguarda il consumo di alcolici prima di mettersi alla guida, le regole greche sono conformi o simili a quelle adottate dalla maggior parte degli altri Paesi europei. Va dunque sottolineato che in Grecia è possibile mettersi al volante senza rischiare multe solo se il proprio tasso alcolemico alla guida è uguale o inferiore a 0,5 grammi su litro. Oltre quel limite non ci sono solamente multe. No, la polizia greca da questo punto di vista è molto severa: per il superamento del tasso alcolemico massimo si rischiano in certi casi l’arresto e la confisca del mezzo. Insomma, è molto meglio non rischiare, e non alzare il gomito prima di guidare in Grecia!

Sono più stringenti i limiti per i neopatentati, ovvero – in Grecia – per le persone che hanno conseguito la patente da meno di due anni. In questo caso (come tra l’altro per i conducenti professionali come camionisti e tassisti) il limite massimo è di 0,2 grammi su litro, lasciando dunque un po’ più di margine rispetto alle leggi italiane.

In Grecia vige invece la tolleranza zero per quanto riguarda la guida sotto effetto di stupefacenti. Nel novero delle sostanze assolutamente proibite, va sottolineato, rientrano anche i farmaci ansiolitici a base di benzodiazepine.

Le cinture di sicurezza in Grecia

Anche in Grecia il conducente e tutti i passeggeri – anche quelli seduti sui sedili posteriori – devono allacciare le cinture di sicurezza, eccezion fatta per le donne in stato di gravidanza. Per quanto riguarda i seggiolini per bambini, invece, questi devono essere usati obbligatoriamente per tutti i bimbi fino ai 3 anni, i quali devono dunque essere assicurati a dei seggiolini omologati. Dai 3 anni fino agli 11 anni – e in ogni caso fino al raggiungimento dei 135 centimetri di altezza – i bambini devono invece sedere su un rialzo. Per i bambini di 12 anni compiuti e/o più alti di 135 centimetri, invece, è sufficiente la normale cintura di sicurezza, come per gli adulti.

Le dotazioni di emergenza obbligatorie per guidare in Grecia

In Italia l’equipaggiamento obbligatorio di emergenza si limita al triangolo segnalatore e alla ruota di ricambio, con una pura raccomandazione per quanto riguarda l’estintore e il kit di pronto soccorso. Non è invece così in Grecia. Nel Paese ellenico è obbligatorio avere con sé, oltre il triangolo, anche la cassetta del pronto soccorso e l’estintore. La mancanza di entrambi o di uno dei due, infatti, si può automaticamente tradurre in una multa.

Altra particolarità da segnalare per guidare in Grecia senza problemi è che, a differenza di quanto accade in altri Paesi europei, le multe non possono essere in nessun caso incassate dalla Polizia al momento della sanzione. Vanno però pagate tassativamente entro 10 giorni: chi non rispetta questa scadenza, di fatto, si vedrà molto probabilmente recapitare la sanzione presso il proprio indirizzo italiano. Molto meglio pagare subito, prima che la multa aumenti!

Come vedi, quindi, guidare in Grecia non è molto diverso che guidare sulle strade italiane. In ogni caso, guida con prudenza, goditi il viaggio e fatti aiutare dai dispositivi e dai navigatori COYOTE!

tutti gli articoli, i tag e gli autori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *